Domenica 31 marzo nell’impeccabile campo di gara della Standiana abbiamo esordito con la prima regata regionale sulle distanze olimpiche. Test importante in vista dei prossimi impegni nazionali, anche per la presenza di molti club del nord-est e gran parte di quelli toscani e dove i nostri giovani non hanno deluso le aspettative. Nelle 14 gare disputate abbiamo conquistato ben 9 medaglie (2 ori, 3 argenti e 4 bronzi) e un quarto posto, oltre all’ esordio di due nuovi allievi Diego ed Emiliano. Ecco i risultati, Oro: 1X Rag. Emanuele Meliani, 2X Rag. Pietro Olivieri – Andrea Serafino (SN Pullino). Argento: 1X Rag. Nicolò Bacci, 2X Jun. Pietro Olivieri – Andrea Serafino (SN Pullino), 2- Rag. Benedetta De Martino – Veronica De Martino. Bronzo: 4X Senior Antonio Nelli (misto SC D’Aloja), 2X Rag. Nicolò Bacci – Emanuele Meliani, 1X Cad. Giona Olivieri , 7,20 All.A Emiliano Volpe. Altri piazzamenti: 4° 2X Rag. Benedetta De Martino e Veronica De Martino, 5° 1X Sen. Antonio Nelli, 1X Cad. Francesco Veracini, 1X Cad. Alessandro Tognarelli, 7,20 All. B1 Diego Rossetti Bartoli. Un grazie agli allenatori Stefano Tognarelli e Sandra Celoni che hanno accompagnato e seguito attentamente i vogatori bianco celesti. Prossimo appuntamento nazionale a Piediluco nel prossimo week end, per poi affrontare la prima regata sprint regionale a Limite sull’Arno il 14 aprile, nella quale esordiranno altri nuovi allievi e dopo Pasqua tutti alla seconda regata regionale a Roffia, il 28 aprile. Anche il mese di maggio ci vedrà ancora impegnati a gareggiare in tre regate, Piediluco, Pontedera e Chiusi. Seguiteci anche sui nostri social Facebook e Instagram. Risultati completi delle gare visionabili sul sito www.canottaggio.org.
Tutti gli articoli di Gabriele Luschi
AVVISO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2018
Sabato 23 marzo p.v. alle ore 17,00 (in 2^ convocazione) appuntamento istituzionale presso la sede sociale, per l’Assemblea ordinaria dei Soci 2018, Soni invitati a partecipare i Soci in regola con la tessera dello scorso anno. Vedere l’avviso allegato.
BENE ALLA 36^ “D’INVERNO SUL PO” A TORINO
Presenti anche noi all’affollatissima regata internazionale di fondo “D’Inverno sul Po” a Torino. Nella due giorni piemontese siamo saliti quattro volte sul podio con i 18 equipaggi presentati fra societari, misti e regionali e con alcuni buoni piazzamenti vicini al podio, che fanno ben sperare. Ecco i risultati del sabato sulle barche corte: 13° 1X PL Antonio Nelli, Bronzo 1X Master cat. “F” Mario Scanferlato, 1X Rag.: 8° Nicolò Bacci, 15° Emanuele Meliani, N.P. Pietro Olivieri, Argento su 2- Rag. per Benedetta e Veronica De Martino, 1X Cad.: 9° Giona Olivieri, 13° Alessandro Tognarelli, 17° Francesco Veracini, 6° 2X Rag. Giorgia Borriello e Emma Cuzzocrea (SC Arno). Nelle barche lunghe la domenica: 6° 8+ Master (misto CUS Ferrara)di Mario Scanferlato e Alessandro Campolmi, 18° 4X Senior (misto SC D’Aloja) con Antonio Nelli, 5° 4X Rag. (misto SC Arno) Benedetta De Martino e Giorgia Borriello, 6° 4X Rag. Nicolò Bacci, Emanuele Meliani, Pietro Olivieri e M.Prati (SC Ravenna), Argento 4X Cad. (Toscana) Giona Olivieri, 10° 4X Cad. (misto) Alessandro Tognarelli, 15° 4X Rag. (Toscana) Veronica De Martino, Bronzo 8+ Cad. (Toscana) Francesco Veracini.
Terminate le regate sulle distanze lunghe proseguono gli allenamenti per i prossimi appuntamenti sulle distanze olimpiche, con la regata interregionale del 17 marzo a Genova per passare poi alla 1^ nazionale del 6-7 aprile a Piediluco. Alcune foto sono gentilmente concesse dalla Fic e risultati integrali visionabili sul sito www.canottaggio.org
SI RIPARTE DAI “NAVICELLI”
Con il classico appuntamento di fondo “Navicelli Rowing Marathon” è ripartita la stagione agonistica della Canottieri. Nell’ultimo week end di gennaio schierati 5 equipaggi nell’ affollatissima 9^ edizione, con quasi 1500 atleti/gara al via, suddivisi in due giorni di regate. Il sabato hanno gareggiato gli equipaggi regionali ed i Tricolore Master, replicando l’argento dello scorso anno nell’“otto con” Cadetti regionale, con a bordo due nostri atleti: Giona Olivieri e Alessandro Tognarelli. Tornati con i colori biancocelesti i master ottengono un buon 4° posto sul “quadruplo” cat. M>54 misto con Alessandro Campolmi, Mario Scanferlato, Claudio Giampietri (CC Piediluco) e Marco Perinasso (CUS Ferrara). La domenica, al Campionato di Fondo e Nazionale Allievi e Cadetti, nelle specialità “doppio” e “quattro senza”, questi i risultati: 22° il “doppio” Ragazze con le sorelle De Martino (Benedetta e Veronica) nella loro prima uscita in coppia, un ottimo 7° posto (su 60 equipaggi) per il “doppio” Ragazzi Pietro Olivieri e Emanuele Meliani, 27° il “doppio” Cadetti Francesco Veracini e Giona Olivieri.
Prossimi appuntamenti remieri alla Internazionale di fondo a Torino “D’Inverno sul Po’” del 9-10 febbraio per poi passare sulle distanze olimpiche con la 1^ regata regionale a Genova o Ravenna il 10 marzo e la 1^ regata nazionale a Piediluco il 6-7 aprile .
Risultati consultabili sul sito www.canottaggio.org nella sezione Regate, alcune foto gentilmente concesse dalla Federcanottaggio.
FESTA DI CHIUSURA DELLA STAGIONE 2018
Domenica 13 gennaio non è mancato il tradizionale appuntamento annuale del pranzo con la premiazione di tutti gli atleti e allenatori a chiusura della stagione sportiva 2018. Presso il ristorante “Il Cigno nero” ha aperto i festeggiamenti il presidente Walter Pagni, che dopo aver salutato i circa 70 presenti e i graditi ospiti: la sindaca On. Lucia Ciampi, presente nonostante i molti impegni nella nuova veste di rappresentante in Parlamento e Rizieri Ristori presidente del Club Remiero, ha ripercorso le tappe salienti dell’attività sportiva e societaria dell’anno da poco archiviato. Fra una portata e l’altra sono stati premiati tutti gli atleti, ben 26, che hanno remato per i colori bianco celesti e il team dei tecnici, che da quest’anno ha subito dei cambiamenti con l’ingresso delle neo allenatrici Sandra Celoni e Serena Cicerchia e l’uscita di Krisztina Mugnai. Sono stati premiati anche il sig. Nicola De Martino che ha dato un grosso aiuto per il ripristino della vasca voga e molti altri lavori importanti e il neo socio benemerito Marco Lupi per la ventennale attività dirigenziale. Prima del brindisi finale è stata fatta anche una lotteria a sostegno dell’attività. La sindaca ha avuto parole di apprezzamento per l’azione socio sportiva che la nostra associazione da anni fa sul territorio ed ha augurato successi futuri. Inoltre a breve pubblicheremo su questo sito i risultati completi della stagione, che ci ha visto presenti a 20 fra regate e manifestazioni con il 51% di podi conquistati. Nelle scorse settimane alcuni nostri atleti hanno partecipato a vari raduni sia nazionali che regionali in vista della stagione 2019, che si aprirà con la classica regata di gran fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa il 26-27 gennaio. Seguiteci anche sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
AUGURI DI BUONE FESTE !!
FRA RADUNI E ALLENAMENTI
In questo periodo di preparazione invernale, nel quale ci e saltata la regata Kinder Skiff a Torino a causa della piena del Po, alcuni nostri atleti sono stati attenzionati dai Capi tecnici dei vari settori della Fic. Martedì 13 il nostro atleta Federico Veracini ha partecipato al 1° test del Progetto Talenti 2020 al Centro Nazionale Fic di Piediluco seguiti dal responsabile Agostino Abbagnale (lo scorso anno fu convocato per gli stessi test Olivieri). Mercoledì 14 novembre Pietro Olivieri e stato convocato al raduno decentrato del Capo settore Junior Walter Molea, presso Canottieri Firenze. Infine sabato 17 novembre Giorgia Borriello ha partecipato al raduno del Capo settore junior femminile Massimo Casula, organizzato a Roma presso la società Tevere Remo. Le giovani promesse sono state accompagnate e seguite dal nostro allenatore Stefano Tognarelli e dal Vicepresidente Mauro Celoni. Nel prossimo week end, sempre per il Progetto Talenti 2020, Federico e Pietro andranno al 2° test organizzato presso il Cerism di Rovereto (TN). Tutte occasioni importanti per mettere in evidenza questi giovani atleti alla Direzione Tecnica, in vista della stagione internazionale 2019 e soprattutto motivarli per gli intensi allenamenti in vista della prossima stagione alle porte.
Mancata la gara di Torino il prossimo appuntamento a chiusura del 2018 saranno i Campionati Italiani Indoor di remoergometro che si svolgeranno a Chianciano Terme (SI) il prossimo 16 dicembre e vedranno schierata la nostra squadra al completo, dai senior agli allievi.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Instagram.
UN PO’ DI STORIA: 2 OTTOBRE 1988
Esattamente 30 anni fa il 2 ottobre 1988 la nostra società inaugurava la vasca voga a quattro vogatori, un opera importante per quei tempi (in Toscana ne esistevano solo quattro e in Italia una trentina). L’opera fu fortemente voluta dal compianto Franco Paparella che ci lavorò per oltre un anno, reperendo anche i soldi per realizzarla. Era la ciliegina sulla torta del nuovo impianto che si era realizzato. Al taglio del nastro partecipò l’allora presidente federale Gianantonio Romanini, scomparso 2 mesi fa, e molte autorità del mondo remiero. In quel giorno intenso furono anche battezzate 6 nuove imbarcazioni e il pullmino, oltre alla consegna delle benemerenze agli ex campioni del remo (Alberto Alderigi, Norberto Ciampi e Manola Marinai), ai dirigenti storici (Mario Belcari, Franco Guidi, Loris Marinai, Cristiano Meioli, Piero Parenti e Franco Paparella) e ad altri soci che contribuirono alla crescita della società.
La vasca dopo qualche anno, con il sopravvento dei remoergomentri di nuova concezione, venne un po’ dimenticata e alla fine soppalcata per destinare il locale ad altre attività. Ma oggi sentiamo l’esigenza di riattivarla, soprattutto per insegnare la tecnica di voga nel periodo invernale quando, come spesso accade, il fiume non lo permette e le giornate di luce sono brevi. Per iniziativa di alcuni volontari si sta’ lavorando alla sua impermeabilizzazione e a breve potremmo riaverla come strumento di allenamento. Vorremmo magari ripetere una cerimonia di inaugurazione per radunare tutti gli appassionati del remo calcinaiolo.
Il taglio del nastro del Presidente Romanini ( a fianco Manola Marinai e Gabriele Luschi)
Il discorso del Presidente regionale FIC Aldo Moretti
Il Presidente Romanini premia il nostro 1° campione italiano (1969) Norberto Ciampi
A RAVENNA FRA ALTI E BASSI
Ai Campionati Italiani di Società di Ravenna (da quest’anno divisi fra under e over 16) il nostro Pietro Olivieri si è piazzato ai piedi del podio nella finale del singolo junior, in una gara combattuta ha ottenuto un buon 4° posto. Argento “inevitabile” per il quattro senza delle nostre senior Sandra Celoni, Serena Cicerchia, Greta Frosini e Matilde Bacci, barca ideata un pò per scommessa e un pò per stimolo. Non raggiungono invece la finale il doppio junior femminile di Benedetta De Martino e Giorgia Borriello e per un soffio il singolo senior di Antonio Nelli.
Invece al Gran Premio Giovani-Trofeo delle Regioni i nostri giovani atleti convocati a rappresentare la Toscana hanno ottenuto qualche podio: 2° l’otto cadetti con Nicolò Bacci, Emanuele Meliani e Gregorio Menicagli, 2° il doppio cadette con Veronica De Martino. Altri piazzamenti in finale: 4° il quadruplo ragazze con a bordo Benedetta De Martino e Giorgia Borriello, 6° il doppio ragazzi con Pietro Olivieri e infine 7° il quadruplo cadetti con Francesco Calvani, Giona Olivieri e Alessandro Tognarelli. La Toscana si classifica 3^ nel Trofeo delle Regioni.
Queste gare alla Standiana, a chiusura della stagione, saranno l’occasione per fare il punto della situazione della squadra e offrire indicazioni e spunti interessanti per i nostri tecnici guidati da Stefano Tognarelli in vista della preparazione invernale, con molti passaggi dalle categorie giovanili a quelle agonistiche. Ulteriori foto della trasferta (g.c. dalla FIC) sulla nostra pagina Facebook.
Prossimi appuntamenti salienti la Kinder Skiff di novembre a Torino e il Campionato di Remoergometro a dicembre, con la sede ancora da definire.
TROFEO CONI: TOSCANA ARGENTO, BRAVO FRANCESCO
Per il terzo anno consecutivo la nostra società partecipa con la squadra regionale Toscana al Trofeo Nazionale CONI, quest’anno alla sua 5^ edizione in svolgimento a Rimini, portando a casa ancora un ottimo risultato.
Dopo la bella cerimonia di apertura a Rimini alla presenza del presidente Malago’, ieri si sono svolte sul bacino della Standiana le gare di canottaggio fra le regioni italiane, con tre prove: barca (doppio misto), corsa e remoergometro, che sommate hanno stilato la classifica finale. La Toscana si è piazzata al 2° posto dietro il Lazio e davanti alla Campania. Il team regionale era formato dal nostro Francesco Garruccio, Alice Pettinari (Pontedera), Emma Campinoti (Arno), Cosimo Chiappi (Firenze), guidato dall’ allenatore della Arno Yuri Dalla Valle. Bel risultato per il nostro under14, fra l altro miglior tempo nella gara in doppio con la compagna di barca Emma. Ricordiamo che lo scorso anno il quartetto toscano vinse l’oro anche con i nostri Veronica De Martino e Nicolò Bacci.
Oggi e domani si godranno gli altri eventi organizzati per il Trofeo in quel di Rimini. Bravi ragazzi !! Tutti i risultati delle gare e le foto (g.c. dalla FIC) dell’evento sul sito federale www.canottaggio.org o www.coni.it
Nel contempo sullo stesso bacino ravennate il resto degli atleti bianco celesti partecipa al Gran premio Giovani (ex Trofeo delle Regioni) e al Campionato Italiano di Società, con qualche piacevole rientro in squadra. A domani gli aggiornamenti !!