Archivi categoria: Mondiali

50 ANNI FA IL NOSTRO PRIMO MONDIALE

Correva l’anno 1972 quando la Cavallini prese parte per la prima volta ad un Campionato del mondo. Infatti dal 2 al 5 agosto di quell’anno il nostro giovane atleta Giovanni Frangioni prese parte, nella compagine dell’“otto con”, ai Campionati FISA Juniores di Milano, alla loro terza edizione, con 15 nazioni partecipanti in 7 specialità, solo maschili su una distanza di 1500 mt., dove dominavano l’Unione Sovietica e la Germania Est e Ovest. Fu convocato dagli allora commissari tecnici Prina e Porcaro, in quanto vincitore di alcune gare precedenti in singolo. Il raduno della squadra si svolse nel mese di luglio presso la Canottieri Varese per poi trasfersi all’Idroscalo di Milano. L’equipaggio era composto da S.Cozzolino, M.Guiggi, A.Donegana, F.Biondi, M.Rampa, G.Silvestri, G.Frangioni, L.Riva e F.Santoro (timoniere), quasi tutti provenienti da importanti società e qualcuno di loro come Biondi e Donegana proseguirono fino ai vertici internazionali. 

A quei tempi sia i remi che la barca “Donoratico” erano in legno. In quell’anno non si svolsero gli Assoluti in quanto si celebrarono le Olimpiadi a Monaco di Baviera.

Di quell’evento purtroppo non abbiamo ne foto o articoli che lo ricordino, ma quello fu uno dei momenti che segnarono il lancio nazionale della nostra società, che tre anni prima aveva vinto il suo primo titolo italiano e qualche anno dopo ne avrebbe vinti altri nel settore femminile. Da allora abbiamo partecipato a 14 eventi mondiali (Junior, Under 23, Coastal, Universitari) in 18 gare, conquistando 3 medaglie di bronzo e 11 finali.

DOPPIA FINALE PER LA CAVALLINI AI MONDIALI UNDER 19 E UNDER 23

Questo fine settimana, nella splendida cornice del lago di Varese, si sono svolti ben due Campionati del Mondo, quello Under 19 (Junior) e quello Under 23. Anche quest anno la Cavallini è riuscita a schierare i suoi portabandiera Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani nei due eventi, oltre alla nostra Veronica De Martino, riserva della squadra femminile Under 19. Pur non avendo raggiunto il podio iridato siamo entrati nelle due finali, dopo batterie combattutissime e recuperi al cardiopalmo. Giorgia che gareggiava insieme alla compagna Clara Massaria sul “due senza Under 23” (un equipaggio ideato e costruito sulle acque dell’Arno dal nostro bravo allenatore Stefano Tognarelli) sono riuscite a piazzarsi seste nella finalissima a 10 secondi dal podio, segnando il ritorno dopo 8 anni della specialità in una finale iridata Under 23. Da considerare che Giorgia è al primo anno di questa categoria quadriennale, un bel successo e un grosso stimolo per il futuro. Anche la finale dell’ “otto con Under 19” con Emanuele al carrello sei, è stata tiratissima e la barca italiana è giunta ad appena 2 secondi dal podio, superando anche la Francia e piazzandosi quinta. Anche Veronica, nella gara dedicata alle riserve di tutte le nazioni, si è classificata al terzo posto.

A supportare i nostri beniamini c’era anche una nutrita delegazione di giovani atleti bianco celesti che hanno campeggiato per tre giorni sulle rive del lago, in prossimità dell’arrivo delle gare, in un area concessa gentilmente dalla signora Ilenia dell’Hotel Mariuccia. Bellissima iniziativa ideata dal nostro allenatore Luca Agamennoni e dal consigliere Enrico Fatticcioni, che hanno fatto vivere ai nostri giovani un’esperienza mondiale indimenticabile e piena di divertimento, potendo vedere da vicino gare ad alto livello che hanno avuto come protagonisti anche i loro compagni maggiori della squadra.

In questo giorni ricorre anche il 50° anno dalla nostra prima partecipazione ad un Campionato del Mondo. Infatti dal 2 al 5 agosto del 1972 il nostro atleta Giovanni Frangioni prese parte, nella compagine dell’ “otto con”, ai Mondiali Juniores di Milano classificandosi la nono posto. Purtroppo non abbiamo foto o articoli che ricordino l’evento, che è stato comunque una pietra miliare della nostra storia. Da allora abbiamo partecipato a 14 eventi mondiali con 18 gare, conquistando 10 finali e 3 medaglie di bronzo. Domenica 31 luglio ricorrevano anche i 15 anni dalla scomparsa del nostro dirigente e allenatore Franco Paparella, sicuramente sarebbe stato fiero dei buoni risultati che la nostra società ha raggiunto in questi anni.

Dopo aver dato il loro meglio sia in gara che nel mese di ritiro, ora un po’ di meritato riposo e svago per ripartire dopo ferragosto in preparazione alle gare di settembre: l’11 a Chiusi per i Campionati toscani e il 18 a Candia per i Campionati di Società e trofeo delle Regioni. Foto e risultati consultabili sul sito federale www.canottaggio.org

ESTRATTO DAGLI ARTICOLI DEL SITO FEDERALE:

DUE SENZA FEMMINILE UNDER 23: nella prima parte la barca azzurra rimane invischiata nel gruppo con la Grecia la Lituania che fanno il ritmo di gara. A metà gara l’Italia transita al sesto posto non essendo riuscita a invertire il ritmo inizialmente non velocissimo. Nella seconda parte a lottare per la prima posizione sono sempre Grecia e Lituania con il Canada e Germania a contendersi il terzo gradino del podio. Italia sempre attardata transita a 1500 metri sesta e chiude la finale del due senza all’ultimo posto mentre sul podio, nell’ordine, salgono Grecia, Lituania e Germania che ha la meglio per il bronzo sul Canada. Il risultato: 1. Grecia 6.58.41, 2. Lituania 7.04.27, 3. Germania 7.05.69, 4. Canada 7.08.03, 5. Danimarca 7.12.08, 6. Italia (Clara Massaria-SC Arno, Giorgia Borriello-SC Cavallini) 7.15.96.

OTTO MASCHILE UNDER 19: partenza velocissima di tutte e sei le barche con la Germania che si proietta subito in avanti e al passaggio dei primi 500 metri è prima davanti a Gran Bretagna, USA e Francia e con l’Italia quinta. Una lotta a tre inizia ad essere chiara e quindi sono Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti a tenere il podio in mano con la Francia a fare da quarto incomodo. Questi i passaggi a metà gara con l’Italia che scivola al sesto posto. Al passaggio dei 1500 metri sono sempre Germania, Gran Bretagna e USA nelle prime tre posizioni con l’Italia che ricupera una posizione e si piazza quinta dietro alla Francia. Il finale è tutto tedesco che vince il mondiale davanti alla barca britannica, seconda e a quella statunitense, terza. L’Italia dopo il crollo della Francia, si piazza quinta dietro alla Cina. Il risultato: 1. Germania 5.33.43, 2. Gran Bretagna 5.35.36, 3. USA 5.38.17, 4. Cina 5.39.23, 5. Italia (Nicolò Gabriele Marelli, Alberto Briccola-SC Lario, Emanuele Meliani-SC Cavallini, Giacomo Pappalardo-SC Varese, Manuel Caldara-SC Lario, Antonio Distefano-CC Saturnia, Gregorio Menicagli, Francesco Garruccio-SC Pontedera, Leo Vaughan Bozzetta-SC Amici del Fiume-timoniere) 5.40.32, 6. Francia 5.40.35.

GIORGIA & EMANUELE CON ONORE IN FINALE AI MONDIALI JUNIOR

Anche senza medaglie resta una finale mondiale da incorniciare quella dei Campionati Junior 2021 di Plovdiv. La grinta, il coraggio e la tenacia dei nostri due giovani vogatori Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani , che hanno dato il meglio di loro stessi nelle rispettive finali, non sono stati sufficienti per strappare una medaglia ma hanno portato le loro imbarcazioni vicine al podio. Nell’otto con femminile Giorgia e le sue compagne hanno dovuto vedersela con il fortissimo equipaggio degli Stati Uniti che ha dominato la gara. Le azzurrine hanno a lungo lottato con Germania e Romania per poi giungere quarte al traguardo. Anche nell’altra finale dell’otto con maschile di Emanuele, dopo una partenza sprint di Bielorussia e Germania, rinvengono gli Stati Uniti che a metà percorso balzano in testa e riescono a difendersi dagli attacchi della Germania e Russia che continueranno a star dietro al team Usa in questo ordine anche al traguardo. La barca italiana ha tentato più volte di intromettersi come terzo incomodo nella lotta per il podio, ma ha chiuso quinta dietro anche alla Romania.

Meritano davvero tantissimi applausi, che devono essere tributati anche all’allenatore Stefano Tognarelli, sempre in grado di forgiare talenti che riescono a rappresentare la nostra società ed il paese di Calcinaia in una finale dei Campionati del Mondo. Rimane la grande soddisfazione di aver preso parte da protagonisti ad un Mondiale e la concreta speranza di poter continuare a vestire il body azzurro anche nel prossimo futuro, per remare verso traguardi sempre più importanti. Foto concesse dalla Fic e risultati consultabili sul sito federale www.canottaggio.org

GIORGIA & EMANUELE AI CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES DI PLOVDIV

Ci siamo! Sono partiti oggi con la squadra juniores i nostri due atleti Giorgia Borriello ed Emanuele Meliani, alla volta di Plovdiv (Bulgaria) per partecipare ai Campionati del Mondo Junior 2021, che si disputeranno da 11 al 15 agosto sul bel bacino bulgaro di Loven Park. E’la nostra quattordicesima partecipazione ad un mondiale nella storia societaria (l’ultimo nel 2017 proprio a Plovdiv), ma la prima con due atleti contemporaneamente. Dopo essere già stati convocati nel 2020 agli Europei Junior, ai quali poi l’Italia non prese parte per la pandemia, sono riusciti, grazie all’accurata preparazione del nostro tecnico Stefano Tognarelli, ad essere stati richiamati per vestire il body azzurro anche in questa importante kermesse mondiale. Giorgia sarà al carrello 3 dell’otto con femminile, così come Emanuele nell’otto con maschile ed avranno da sfidare le più forti compagini remiere come Usa, Russia, Romania e Germania. L’otto femminile, dopo una gara per l’assegnazione delle acque,  sarà in finale diretta domenica 15 agosto, mentre Emanuele dovrà affrontare le batterie eliminatorie giovedì 12 per poter accedere alla finale, sempre domenica mattina.  Faremo il tifo, oltre che ai nostri due alfieri, a tutta la folta squadra italiana che gareggerà per  tutti i 14 titoli in palio (7 maschili e 7 femminili) con la speranza di portare a casa un bel bottino di medaglie. Per i programmi gare e i collegamenti in streaming consultare il sito federale www.canottaggio.org

BRAVISSIMO MARIO ALLA “WRMR” DI BLED

Grande successo per il master Mario Scanferlato alla World Rowing Master Regatta di Bled (Slo) della scorsa settimana (6-10 settembre).  Alla massima manifestazione mondiale organizzata dalla FISA, riservata alle categorie master, alla quale hanno partecipato oltre 4500 atleti veterani provenienti da tutto il mondo.

Nella cinque giorni slovena è salito due volte sul podio: con un oro nel “quadruplo cat. E” (1° a sinistra nella foto) e un argento sull’ “otto con cat. E” oltre ad un buon 4° posto sul “doppio cat. E” insieme al fiorentino L. Magnatta. Anche la Toscana era come sempre ottimamente rappresentata con atleti di altri club, come: Chiara Sacco, Leonardo Magnatta ,Filippo Ammannati e Alessio Barbieri, che hanno portato a casa un bottino di ben nove medaglie.

frigos-1Ora la preparazione prosegue per il Campionato del Mare di Maiori (Amalfi) dell’ 1-2 ottobre dove si presenterà con il 4 yole quasi tutto “calcinaiolo” e un  8 yole misto della LNI Brindisi.

Bravissimo Mario tenace e vittorioso come sempre !

img-20170908-wa0001_resized

8° POSTO DELL’ “OTTO CON” DI BENEDETTA AI MONDIALI UNDER 23

E’ calato il sipario sui Campionati Mondiali Under 23, sul bacino del Maritsa River a Plovdiv (Bulgaria), dove la squadra italiana ha ottenuto un ottimo successo conquistando il 1° posto nel medaglie assoluto. Sfortunatamente l’otto con femminile, il cui obbiettivo era entrare nella finale a sei, si è classificato secondo nella  finale B (ottavo complessivo). La nostra atleta Benedetta De Martino era al timone dell’ammiraglia rosa, che nella prima batteria eliminatoria di giovedì, a causa di un problema medico, era stata temporaneamente sostituita. E’ comunque riuscita a portare a termine questa prestigiosa esperienza timonando sia la gara di recupero che quella della finale B. Leggiamo direttamente la cronaca della gara da un estratto del sito federale (g.c.):

OTTO FEMMINILE: Bielorussia che al via esce dai blocchi meglio delle azzurre, che passano seconde al primo rilevamento. Il secondo quarto vede l’armo bielorusso aumentare lievemente il vantaggio sull’ammiraglia italiana, ancora seconda a metà gara. Italia che prova a cambiare passo dopo i 1000 metri ma la Bielorussia vuole vincere questa finale B dell’otto femminile e cresce a sua volta, conservando il primo posto anche al penultimo passaggio. Nessun cambiamento negli ultimi 500 metri, dove il distacco tra le due ammiraglie resta invariato, Italia seconda e ottava assoluta. 1. Bielorussia 6.25.18, 2. Italia (Sarah Caverni, Silvia Terrazzi-SC Arno, Elisa Mondelli-Moltrasio, Claudia Destefani-CC Aniene, Veronica Calabrese-Gavirate, Chiara Cianelli-SC Arno, Beatrice Millo-CC Saturnia, Ilaria Broggini-Gavirate, timoniera Benedetta De Martino-SC Cavallini) 6.35.23

Domani rientrerà in Italia con tutta la squadra azzurra. Dopo un meritato periodo di vacanza riprenderà il suo ruolo di vogatrice cadetta con il gruppo bianco-celeste, per prepararsi agli appuntamenti di fine estate, più motivata di prima dopo questa impareggiabile esperienza internazionale, vissuta a contatto di grandi campioni e fiera di aver indossato per la seconda volta il body azzurro alla sua giovane età (era la mascotte del gruppo). Brava Benedetta siamo orgogliosi di te !

Notizie complete e foto (g.c. dalla Fic) consultabili sul sito federale www.canottaggio.org.

mp3_5151img-20170716-wa0061dsc_2465dsc_2151

BRAVA ANNALISA AI MONDIALI COASTAL A MONACO

In un sabato quasi primaverile nelle acque monegasche si sono svolte le finali del Campionato Mondiale Coastal Rowing 2016, rassegna iridata dove partecipano direttamente i club di canottaggio di tutto il mondo. Quest’anno la manifestazione ha registrato un livello superiore ai precedenti per partecipazione e competizione. A rappresentare e difendere i nostri colori c’era la triestina Annalisa Cozzarini, recente bronzo ai Campionati italiani coastal di Lignano, nella stessa specialità del singolo. Nella gara finale, dopo aver passato le batterie del giorno precedente, si è classificata all’ ottavo posto, prima delle sei italiane in gara. Riportiamo direttamente la cronaca tratta dal sito federale (www.canottaggio.org): SINGOLO FEMMINILE: gara durissima con i venti equipaggi che hanno corso la prima parte più o meno sempre insieme. A liberarsi dal gruppone però è stata la barca irlandese di IRL01 che, insieme a GRE01 e FRA01 ha fatto l’andatura affrontando le onde del mare monegasco con la giusta tecnica che ha permesso a queste tre barche di prendere il vantaggio sulle avversarie. Sul finale si sono piazzate l’Irlanda al primo posto, col tempo di 30.57.06, la Grecia in seconda posizione, col tempo di 31.23.35, e la Francia al terzo posto col tempo di 31.29.00. Niente podio, invece, per i sei equipaggi azzurri che si sono attestati: ITA02 Canottieri Cavallini-Calcinaia (Annalisa Cozzarini) ottava (32.51.16), ITA06 SS Murcarolo (Benedetta Bellio) nona (33.00.41, ITA01 SC Padova (Erika Faggin) tredicesima (33.41.17), ITA06 SC Elpis (Selene Gigliobianco) quindicesima (33.46.55), ITA07 Cerro Sportiva (Micaela Spertini) diciassettesima (35.33.50) e ITA03 Cerro Sportiva (Matilde Brunati) al diciannovesimo posto col tempo di 36.50.41. Un grande grazie ad Annalisa da parte dei soci e amici della Cavallini per questa bella prestazione, in una delle specialità fra le più dure del canottaggio. Un grazie anche al suo allenatore Mario Ciriello alla sua società di provenienza la S. Ginnastica Triestina Nautica.

img_20161022_133732m_img_1-204mp8_3604m_img_1-157m_img_1-131img_20161022_122719

GRANDE ALLEGRA BRONZO MONDIALE !

Grande impresa della nostra Allegra Francalacci che ci “regala” un bronzo al Mondiale Junior di Rio de Janeiro sul doppio femminile, insieme alla compagna Valentina Iseppi. Regalo è una semplificazione, visto il duro lavoro ed il percorso che ha dovuto affrontare. Tralasciando la lunga preparazione in società e quella al raduno con la Squadra nazionale a Piediluco, la regata iridata è iniziata con le batterie eliminatorie per portare i 18 equipaggi concorrenti al titolo finale. Nella batteria si sono scontrate con l’equipaggio romeno campione mondiale uscente, riuscendo ad arrivargli dietro ad appena 4 decimi di secondo (7’17”.70) e assicurandosi il posto diretto in semifinale. Gara nella quale si sono scontrate direttamente con le giganti tedesche, che comunque hanno controllato riuscendo, dopo un duro rush finale con l’Ungheria, a piazzarsi seconde a 3”.96 dalle teutoniche e ottenendo anche il miglior tempo parziale nel terzo quarto di gara. La finale è stata anticipata di un giorno, dalla domenica al sabato, a causa delle previsioni meteo pessime del fine settimana. Dai risultati delle due semifinali si è visto subito che la barca italiana poteva lottare per una medaglia, anche se ogni gara ha la sua storia. Riprendiamo la cronaca della finale dal sito federale: “Allo start parte forte la Germania che prova a scappare via inseguita da vicino dalla Romania mentre le azzurre si piazzano in terza posizione dietro alle battistrada. Ai 500 metri conduce la Germania sulla Romania con le azzurre che vengono sopravanzate dalla Gran Bretagna ma si mantengono a stretto contatto con le britanniche. A metà gara sono sempre le tedesche al comando braccate dalle romene e dalle britanniche, mentre Iseppi e Francalacci cercano in tutti i modi di non perdere contatto dalle posizioni valide per le medaglie. Nel terzo quarto di gara le azzurre piazzano il loro attacco e riescono a superare la Gran Bretagna che però non molla, e la lotta tra le due barche le porta ad avvicinarsi alla Romania, che intanto ha perso contatto dalla Germania. Finale al cardiopalmo con tre barche affiancate che lottano per conquistare la medaglia d’argento: sul traguardo, mentre la Germania va a vincere, la Romania mantiene ancora mezza barca sulle azzurre che comunque si aggiudicano una bellissima medaglia di bronzo davanti alla Gran Bretagna. 1. Germania 7.32.58, 2. Romania 7.38.65, 3. Italia (Valentina Iseppi-SC D’Annunzio, Allegra Francalacci-GS Cavallini) 7.40.00, 4. Gran Bretagna 7.41.70, 5. Australia 7.42.83, 6. Ungheria 7.47.71”. Sempre dalle cronache del giornalista ufficiale al seguito della squadra azzurra la dichiarazione post gara di Allegra: “Volevamo il podio e lo abbiamo cercato anche se inizialmente il campo di gara era ventoso e noi siamo leggere e lo abbiamo risentito, ma sul passo abbiamo dato tutto quello che avevamo e sul finale ho atteso per capire se eravamo arrivate al podio. Sono felicissima perché abbiamo lavorato molto per questa medaglia e ora me la voglio godere anche se non ho praticamente più energie. Voglio dedicarla a tutti gli allenatori della Federazione, al Presidente Abbagnale che ci incoraggia, alla mia famiglia e al mio allenatore Stefano Tognarelli”. Null’altro da aggiungere al momento, se non la grande soddisfazione di aver portato di nuovo il nome della Cavallini e di Calcinaia sulla ribalta sportiva internazionale, di aver contribuito al successo della spedizione azzurra, che si è piazzata seconda nel medagliere dietro alla corazzata tedesca, proprio sul campo di gara dove si svolgeranno le regate olimpiche di Rio 2016. Le foto gentilmente concesse dal sito federale (www.canottaggio.org) parlano da sole. Nelle varie immagini si vede la fatica e la gioia delle due ragazze e la soddisfazione del Presidente federale Giuseppe Abbagnale. Allegra rientrerà da Rio lunedì e, dopo qualche giorno di meritato riposo, riprenderà gli allenamenti in vista di un altro importante obiettivo: i Campionati italiani di Ravenna del prossimo 12-13 settembre, dove lotterà per la conquista del titolo, questa volta in “singolo” e dove dovrà scontrarsi con molte delle compagne dell’avventura mondiale.
Prossimo appuntamento societario ai “Mediterranean Beach Games 2015” di Pescara del 28-31 agosto, dove Serena Cicerchia farà parte dell’equipaggio del “quattro di coppia coastal” che si contenderà il titolo mediterraneo di questa specialità (www.pescara2015.it). Poi anche lei continuerà la preparazione per i Campionati italiani di Ravenna nella specialità “singolo pesi leggeri”.

Foto e immagini gentilmente concesse dalla FIC e visibili sul sito: www.canottaggio.org

SERENA CONVOCATA AL RADUNO PREMONDIALE

E’ di ieri la bella notizia della convocazione da parte del DT La Mura della nostra atleta Serena Cicerchia al raduno di pre mondiale per la formazione della squadra senior e pesi leggeri che parteciperà ai prossimi Campionati del Mondo assoluti e PL in programma in Francia, ad Aiguebelette (Alta Savoia) dal 30 agosto al 6 settembre.
Serena partirà lunedì 20 luglio per il Centro di preparazione Olimpica della FIC di Piediluco dove, fino al 23 agosto, si allenerà e misurerà con le altre atlete della nazionale per la formazione delle barche che rappresenteranno l’Italia alla competizione iridata.
Grande soddisfazione del tecnico Stefano Tognarelli che da sempre ha creduto nel valore e nella determinazione dell’atleta, che poco più di un mese fa ha battuto il record del mondo sui 1000 Km al remoergometro e che da tempo si allenava per raggiungere l’obiettivo di essere chiamata nella selezione delle atlete rosa.