AVVISO: ASSEMBLEA DEI SOCI 2017 E PROSSIME REGATE

Sabato 17 marzo alle ore 17,00 (in 2^ convocazione) appuntamento istituzionale presso la sede sociale, con l’Assemblea ordinaria dei soci 2017, che avrà all’ordine del giorno il resoconto dell’attività sportiva ed economica dello scorso anno e quella prevista per l’anno in corso. Sono invitati a partecipare i soci in regola con la tessera 2017, come da avviso allegato.

Avviso Assemblea 2017

In seguito all’annullamento della 1^ Regata interregionale di Ravenna, a causa delle pessime condizioni meteo, e l’inagibilità del bacino toscano di S. Miniato, il prossimo appuntamento remiero sarà il  24-25 marzo al Meeting nazionale di Genova e successivamente il 7-8 aprile alla 1^ Regata nazionale di Piediluco. Su questo sito è stato pubblicato il calendario 2018 aggiornato.

SUL PODIO ALLA “D’INVERNO SUL PO” A TORINO

La classica internazionale di fondo di Torino “D’Inverno sul Po”, giunta alla sua 35^ edizione, con la grande partecipazione fra il sabato e la domenica di oltre 2750 atleti su 890 imbarcazioni e provenienti da 9 nazioni, ci ha visti impegnati con successo sugli equipaggi regionali toscani. Un meriato oro nell’“otto con” Cadetti toscano, che vedeva tre nostri atleti a bordo: Nicolò Bacci (capovoga), Emanuele Meliani e Gregorio Menicagli (a Pisa giunsero secondi), bronzo al “quattro di coppia” All.C con Francesco Garruccio (capovoga), dei buoni  4° posto per il “quadruplo”  Cadette di Veronica De Martino (capovoga) e 5° posto dell’”otto con” Ragazzi di Pietro Olivieri. Inoltre con un “quadruplo” Ragazzi, targato S.C. Ravenna, il nostro Federico Veracini si è classificato 15° su 29 equipaggi in gara. Per i master Mario Scanferlato è giunto 8° sul “quadruplo” cat. M>54 misto della S.C. Bissolati. La partecipazione è stata possibile grazie all’aiuto delle famiglie che hanno accompagnato gli atleti.

cec_1090cec_1103cec_6609Archiviate le regate sulle distanze lunghe dei 6000 metri, proseguono gli allenamenti per i prossimi appuntamenti sulle distanze olimpiche, con la prima regata regionale a metà marzo a Ravenna o Genova se il bacino toscano di S. Miniato sarà ancora inagibile e il  24-25 marzo al Meeting nazionale di Genova.

Foto gentilmente concesse dalla Fic e risultati visionabili sul sito www.canottaggio.org

INIZIO DI STAGIONE SUI “NAVICELLI”

Aperta a Pisa la stagione agonistica nazionale 2018 con l’ 8^ edizione della classica di gran fondo sui 6000 metri “Navicelli Rowing Marathon”, quest’anno suddivisa su due giorni. Abbiamo schierato ben 10 equipaggi con 18 atleti gara, con uno ritirato causa malattia. Il sabato hanno gareggiato gli equipaggi regionali ed i Tricolore Master, con la conquista di un bell’argento nell’“otto con” Cadetti toscano, che vedeva tre nostri atleti a bordo: Nicolò Bacci (capovoga), Emanuele Meliani e Gregorio Menicagli. Bene anche i master che guadagnano un argento sul “quadruplo” cat. M>54 misto targato S.C. Bissolati con Alessandro Campolmi e Mario Scanferlato. La domenica, sotto il bel sole della Darsena pisana si sono svolti il Campionato di Fondo e la Nazionale Allievi e Cadetti, nelle specialità “doppio” e “quattro senza”, ecco i risultati: “doppio” Ragazze Benedetta De Martino e Giorgia Borriello 14°, “doppio” Ragazzi Pietro Olivieri e Federico Veracini (ritirati), “doppio” Junior Antonio Nelli e Manuel Strazzull 31°, “doppio” Junior Samuele Gori e Giovanni Paladino 41°, “doppio” Cadetti  Nicolò Bacci e Emanuele Meliani 3°, doppio” Cadetti (misto Toscana) Gregorio Menicagli 14°,“doppio” Cadette (misto S.C. Limite) Veronica De Martino 9°, “doppio” All.C (misto Toscana) Francesco Calvani 6°, “doppio All.C Francesco Garruccio e Giona Olivieri 14°.

nid_4595nid_4564nid_4962Prossimi appuntamenti remieri a metà marzo con la 1^ regata regionale, probabilmente a Ravenna o Genova se il bacino di San Miniato sarà ancora inagibile, poi il 24-25 marzo tutti al Meeting nazionale giovanile di Genova.

Risultati consultabili sul sito www.canottaggio.org nella sezione Regate, foto gentilmente concesse dalla Federcanottaggio.

I NUMERI DEL 2017

Archiviata la stagione 2017 è tempo di resoconti sull’attività sportiva della nostra associazione. Quest’anno ci siamo concentrati prevalentemente sulle categorie giovanili. Di seguito i numeri e risultati del 2017. Abbiamo partecipato a  15 regate effettuando oltre 190 gare andando in medaglia nel 64% delle competizioni (nel 2016 nelle 28 regate con 200 gare fatte ottenemmo il 51% di podi).Queste le competizioni svolte: 1  Campionato Mondiale (under 23), 2  Regate internazionali, 2  Campionati Italiani (fondo e indoor), 5  Regate nazionali, 3  Regate Interregionali/regionali, Trofeo Coni e Memorial Bolognesi.

I risultati più importanti sono stati:

– 8° Posto ai Campionati del Mondo Under 23 in 8+U23 F (tim.) – Plovdiv

– Oro al Trofeo nazionale CONI (2X AC mix) – Senigallia

– Vittoria del 2° Memorial Regionale Bolognesi – Pontedera

– Vittoria alla Kinder Skiff (cat. Allievi C) – Torino

– 2 ori e un argento alla nazionale di remoergometro – Pozzuoli

– 11 ori – 5 argenti – 6 bronzi al Festival dei Giovani – Pusiano

– 3 argenti – 1 bronzo a regate nazionali (2XC fondo (x2) – 8+J)

– 6 ori – 5 argenti – 14 bronzi a meeting nazionali e Tdr allievi e cadetti

– 27 ori – 20 argenti – 12 bronzi alle Regate regionali e Memorial Bolognesi

– Una partecipazione al Raduno Talenti a Piediluco

Gli atleti tesserati alla Fic sono stati 35 di cui 26 hanno svolto attività agonistica (con almeno 1 gara) e 6 promozionali (11 donne 28% e 30 uomini 72%), seguiti dai nostri 2 allenatori Stefano, Krisztina con l’aiuto di Sandra, Emanuele, Cesare e Francesco.

Questa la nostra posizione nelle classifiche nazionali (consultabili sul sito federale):

  • Classifica generale nazionale: 60° su 236   con 1017 punti, in Toscana 6° su 25 società
  • Classifica promozionale (Trofeo D’Aloja): 17° su 236 con   911 punti, in Toscana 2° su 25 (12° maschile)
  • Classifica agonistica (Coppa Montù): 116° su 236  con  106 punti, in Toscana 14° su 25 società
  • Coppa Italia Gran Fondo: 54° su 117  con    82 punti, in Toscana 4° su 25 società

Questa stagione agonistica ci ha visto crescere in maniera esponenziale nelle categorie giovanili: allievi e cadetti, segno del buon lavoro fatto negli anni precedenti. Nel settore giovanile FIC siamo la 2^ società toscana e la 17^ a livello nazionale, siamo riusciti nell’intento di fare una squadra, che ha portato delle belle soddisfazioni, come la conquista del Memorial Bolognesi, la vittoria del Trofeo Nazionale Coni (come rappresentativa regionale) e la conquista di 22 medaglie al Festival dei Giovani, dove tutti i nostri atleti hanno conquistato almeno il podio, la vittoria alla Kinder Skiff, oltre a buoni risultati alla Nazionale Indoor di Pozzuoli. Nelle categorie agonistiche superiori, dopo la cessazione dell’attività di tutte le nostre atlete maggiori e molti abbandoni non abbiamo “brillato” come negli anni passati, ma con i pochi atleti siamo riusciti a ben figurare nelle varie manifestazioni regionali e nazionali. Inoltre Benedetta De Martino ha partecipato come timoniera ai mondiali Under 23 di Plovdiv sull’ 8+ femminile, questo ci ha consentito di partecipare ininterrottamente da 7 anni ad un campionato mondiale. Il prossimo anno, con il passaggio di categoria di molti nostri cadetti, dovremmo tornare a difendere i nostri colori anche in campo agonistico.

Purtroppo per mancanza di forze e tempo il progetto “Remare a scuola”, nel 2017, è stato fatto in maniera ridotta per circa 300 ragazzi delle scuole medie di Calcinaia e Fornacette. Abbiamo proseguito con il “5 per mille” dell’Agenzia delle entrate anche per l’anno 2017. Sono state apportate delle migliorie all’impianto sportivo e abbiamo acquistato 2 imbarcazioni da gara usate. Il nostro capo allenatore Stefano Tognarelli è stato confermato dalla Direzione Tecnica della FIC come “allenatore di riferimento” e “allenatore tutor” per la Toscana. Prosegue la collaborazione con l’associazione Club Remiero Calcinaia, che ci ha concesso in uso molto materiale nautico e sportivo che stiamo utilizzando sia per allievi e master. Il sito internet della società (attivo da aprile 2015 e riaggiornato di recente), è molto seguito, con 25 articoli pubblicati ha avuto circa n. 2100 visualizzazioni da gennaio ad oggi e la pagina Facebook, seguitissima, conta oltre 1600 amici. Molto utile anche il gruppo WhatsApp “segreteria cavallini” che velocizza le comunicazioni con le famiglie e gli atleti. Per la formazione abbiamo partecipato al Corso per Dirigenti societari di Ravenna, due nostre atlete, Sandra e Serena, hanno iniziato il Corso FIC per allenatore federale di 1° livello. Inoltre lo scorso febbraio si è svolta l’assemblea annuale dei soci ed abbiamo partecipato all’ Assemblea regionale FIC a Pisa. Il 5 novembre scorso abbiamo subito il furto dei 2 motori fuoribordo (Honda e Selva) del catamarano e del Canadian, grave danno per l’attività, oltre allo spregio per un’associazione di volontariato, ci siamo riorganizzati con altri due motori usati ma buoni, Abbiamo organizzato con il supporto dei genitori ed atleti quatto eventi serali e una colletta spontanea che ci hanno permesso di raccogliere una cifra importante per il riacquisto dei motori rubati.

Quindi ringraziamo in particolare tutte le famiglie degli atleti che hanno contribuito in vario modo e sostenuto economicamente l’attività sportiva dei loro figli e quindi la nostra, permettendoci di ottenere questi risultati altrimenti non raggiungibili con le sempre meno risorse dell’associazione. Grazie anche agli allenatori Stefano e Kristina e agli atleti ed ex che hanno dato un aiuto concreto a seguire i ragazzi in allenamento.

SETTIMANA FRA RADUNI E FESTA ANNUALE

Una settimana di grande soddisfazione e impegno per gli atleti, allenatori e dirigenti della Canottieri. Mercoledì 13 dicembre il nostro atleta Pietro Olivieri è stato visionato presso il Centro nazionale di preparazione olimpica di Piediluco nell’ambito del “Progetto Talenti 2020”, un programma della Federazione e Coni volto alla ricerca di giovani talenti da valorizzare per l’attività ad alto livello. Pietro accompagnato dall’allenatore Stefano Tognarelli ha effettuato vari test con altri giovani canottieri italiani con particolari caratteristiche antropometriche, che selezioneranno i migliori 15 giovani che entreranno a far parte del progetto di valorizzazione Fic-Coni.

img_6666A Firenze, sabato 16 pomeriggio, si è svolto il secondo “Raduno Regionale” per allievi e cadetti, al quale hanno partecipato 8 nostri ragazzi in vista delle formazioni regionali del 2018, accompagnati dalle neo allenatrici Sandra e Serena. Hanno effettuato i test presso la storica sede della Canottieri Firenze e le prove di remoergometro nei prestigiosi Loggiati degli Uffizi, in concomitanza con la annuale manifestazione “Remy Christmas” evento contro il bullismo al quale hanno preso parte gli special olympics provenienti da tutta Italia.

25446480_1675071125908169_1731634747641385275_nE per finire domenica 17 dicembre l’appuntamento annuale del pranzo con la premiazione di tutti gli atleti e allenatori, che hanno reso protagonista la nostra società anche in questa stagione sportiva 2017 appena conclusa. Quest’anno la nuova location è stata il ristorante “Cigno nero” nella campagna bientinese e vicino alla nostra società. Il presidente Walter Pagni, nel discorso di apertura, dopo aver portato i saluti del Presidente regionale Nicoletti e del Consigliere federale Giuntini, ha ripercorso le tappe della stagione e gli ottimi risultati della squadra giovanile, che ci ha regalato dei bei momenti, oltre al 16° posto assoluto della classifica giovanile nazionale (Trofeo D’Aloja), ma soprattutto delle prospettive per il futuro della nostra attività remiera. Poi il sindaco Lucia Ciampi ha consegnato gli attestati e le coppe a tutti i canottieri che hanno gareggiato, ai tecnici responsabili Stefano e Kristina e agli aspiranti e aiuto allenatori. E’ stato letto anche un messaggio del presidente Ristori del Club Remiero, col quale collaboriamo da qualche anno. Prima del brindisi finale è stata fatta anche una lotteria per l’acquisto dei nuovi motori marini (in sostituzione di quelli rubati di recente) per i quali sono intervenute anche le famiglie dei ragazzi con un sostanzioso aiuto economico.

25445954_1675572179191397_60964671255060282_n25395891_1675562425859039_3305886419989734001_n25353984_1675572112524737_2415717171331367924_nA fine anno pubblicheremo il rendiconto completo dei risultati, le posizioni nella Classifica nazionale Fic 2017 ed il calendario remiero per il 2018, che inizierà con il Campionato di fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa il 27-28 gennaio. Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook.

DOMENICA 17 DICEMBRE PRANZO SOCIALE CON PREMIAZIONE

Come consuetudine domenica 17 dicembre si terrà il pranzo annuale per festeggiare la stagione sportiva da poco conclusa, durante il quale saranno premiati i numerosi atleti di questa stagione agonistica, in particolare la squadra dei giovanissimi, i quali ci hanno regalato dei bei momenti e soprattutto delle prospettive per il futuro della nostra attività.  Nel corso del convivio il presidente Pagni farà un bilancio di quest’anno sportivo che ha visto la nostra società posizionarsi al 16° posto assoluto della classifica giovanile nazionale (Trofeo D’Aloja), come sempre poi a fine anno pubblicheremo i risultati e le statistiche sul nostro sito. Aspettiamo tutti i nostri atleti con le famiglie, i soci e i sostenitori alle 12,30 presso il ristorante “Il cigno nero”, in Via della Lendinaia a Bientina, a poca distanza dal nostro impianto sportivo.  Per le iscrizioni rivolgersi direttamente in sede o inviando una mail all’indirizzo: info@canottiericavallini.it.
Avviso-pranzo-2017

PREMIATI AL CONI I NOSTRI ATLETI

Sabato 25 novembre presso la Struttura geodetica del CUS Pisa si è svolta la Giornata Olimpica 2017, organizzata dal Coni Toscana e presieduta dal Presidente regionale Salvatore Sanzo. Nell’occasione sono stati premiati i nostri due atleti giovanili Veronica De Martino e Nicolò Bacci, per aver conquistato con la rappresentativa toscana il 1° posto nel canottaggio al Trofeo Nazionale CONI, lo scorso 23 settembre a Senigallia. Ai ragazzi è stata consegnata l’onorificenza sportiva  di una targa del CONI nazionale per suggellare il bel traguardo conquistato per i colori della Toscana. Ricordiamo che il Team del pegaso alato era composto da quattro atleti tutti pisani, i nostri due Nicolò e Veronica e da Chiara Poggi e Nicola Mancini, della vicina Canottieri Pontedera. Questo non è il solo traguardo importante raggiunto dal bel gruppo allievi, preparato e condotto quotidianamente dalla nostra allenatrice Kristina Mugnai, che è riuscita a valorizzare la folta squadra giovanile con la conquista anche dell’oro alla Kinder Skiff di Torino, ben 22 medaglie al 28° Festival dei Giovani a Pusiano, il Memorial regionale Bolognesi, oltre a risultati eccellenti su tutti i campi regionali e nazionali dove abbiamo regatato. Questo intenso lavoro è valso il 16° posto assoluto, su 235 società italiane, nel “Trofeo D’Aloja” ovvero la Classifica nazionale giovanile 2017 e il 2° posto in Toscana dietro la Canottieri Arno. Kristina è già al lavoro per la preparazione della stagione 2018, che vedrà l’esordio alla regata nazionale e campionato italiano di gran fondo sul Canale dei Navicelli a Pisa il prossimo 28 gennaio.

img-20171125-wa0004img-20171125-wa0005Ricordiamo che il 17 dicembre ci sarà il pranzo annuale con la premiazione della squadra bianco celeste, presso il ristorante il “Cigno nero” di Bientina, dove aspettiamo tutti per festeggiare i nostri ragazzi e allenatori, vere anime dell’associazione e sostenerci nell’ acquisto dei nuovi motori marini rubati di recente.

SERENA NEO LAUREATA

Congratulazioni alla nostra atleta Serena Cicerchia che la scorsa settimana ha conseguito la laurea triennale in Scienze della formazione all’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “Sport: educazione e filosofia”, che include nella trattazione anche un progetto sul canottaggio per i diversamente abili. Dopo quest’anno dedicato interamente allo studio e al nuovo lavoro Serena riprende l’attività agonistica, oltre alla frequenza del Corso federale per allenatore di 1° livello, che le servirà una volta appesi i remi al chiodo. Ricordiamo i successi più salienti della sua carriera agonistica, iniziata nel 2002 alla Canottieri S. Miniato e proseguita, dal 2009, alla Cavallini: 3 titoli italiani, 2 titoli universitari, 1 titolo indoor rowing, 8 argenti e 7 bronzi a campionati italiani ed indoor, un 9° posto in singolo ai mondiali universitari, 9 vittorie a regate nazionali in varie specialità, 4 medaglie alla Coupe de la Jeunesse, oltre a numerosi podi nazionali e regionali. Sabato sera ha festeggiato il nuovo traguardo con i parenti, gli amici e gli atleti della canottieri dando una festa proprio nella nostra struttura. Gli auguri più sinceri del  Consiglio e degli amici della Cavallini  per un futuro ricco di ulteriori successi e soddisfazioni.

23376627_1636523816429567_6334147768394607391_n

CHIUSURA DI STAGIONE CON L’ORO ALLA KINDER SKIFF

La classica regata di fondo “Kinder Skiff” di sabato 11 novembre chiude la nostra stagione agonistica con un meritato oro, conquistato da Nicolò Bacci nella categoria Allievi C. Anche il resto della squadra  bianco celeste si è ben comportata, ecco i risultati: Emanuele Meliani (All C) 11°, Veronica De Martino (All C) 14°, Francesco Garruccio (All B2) 10°, Francesco Calvani (All B2) 28°, Alessandro Tognarelli (All B2) 41°, Giona Olivieri (All B2) 51° e Noemi Arzilli (All B1) 10° che esordiva nella sua prima regata. La gara sul fiume Po a Torino, alla quale hanno partecipato oltre 350 giovani, si è svolta tutta su singoli 7,20 e su un percorso di 4000 mt. per gli allievi C e 1000 m. per i B. E’ seguita la premiazione, alla quale erano presenti i campioni nazionali reduci dai mondiali di Sarasota e il presidente Abbagnale (nella foto con Nicolò) e la consegna di un sacchetto di gadget della Kinder, oltre al sorteggio che ci ha assegnato una macchina fotografica Fujifilm.

20171111_164913

Soddisfatti l’allenatore Stefano Tognarelli e il dirigente Gabriele Luschi che accompagnavano i ragazzi che la sera precedente, come lo scorso anno, avevano pernottato sulla nave Corsica Marina nel porto a Savona.  Nonostante il triste evento del furto dei motori marini di domenica scorsa, l’attività prosegue a pieno ritmo con la preparazione per la prossima stagione 2018. I prossimi appuntamenti societari saranno la riunione con tutti i genitori il 2 dicembre, per fare un resoconto della stagione. Poi il 17 dicembre il tradizionale pranzo sociale al ristorante “Il cigno nero”, con la cerimonia di premiazione di tutti gli atleti che hanno svolto attività in questo anno. Inoltre le nostre atlete Sandra Celoni e Serena Cicerchia, stanno frequentando a Firenze il Corso federale per allenatori di 1° livello, che prevede per il prossimo week end la seconda sessione teorica.  Risultati completi e ulteriori foto sul sito federale  www.canottaggio.org e sulla nostra pagina Facebook.