Tutti gli articoli di Gabriele Luschi

IL 2016 INIZIA CON REGATE, SCUOLA E ASSEMBLEA

Domenica 24 gennaio in una giornata fredda ma con acqua calmissima c’è stata la prima uscita stagionale alla “Navicelli Rowing Maraton” sulla distanza dei 6000 metri nella Darsena pisana. La regata includeva il Campionato Italiano di gran fondo in “doppio” e “quattro senza”, il Tricolore master e la Nazionale allievi e cadetti.

Bene per il “doppio” allievi C con Pietro Olivieri e Manuel Strazzullo medaglia di bronzo; bene anche il “doppio” allievi C femminile di Benedetta De Martino e Giorgia Borriello alla loro prima esperienza in barca giunte ai piedi del podio al 4° posto.

Nell affollatissima gara del “doppio” ragazzi Samuele Gori e Giovanni Paladino si sono piazzati al 46° posto su 52 equipaggi.

Ai piedi del podio anche la inedita formazione del “quadruplo” master over 54 (misto Club Remiero-Cavallini) con A. Campolmi, M. Scanferlato, M. Celoni e W. Pagni, che si piazza al 4° posto in una gara tiratissima di otto equipaggi.

Alla regata pisana, che apre la stagione remiera e giunta alla sesta edizione, hanno partecipato ben 1060 atleti con 378 equipaggi delle varie categorie, provenienti da 82 società italiane e 2 formazioni straniere.

Già dalla scorsa settimana abbiamo iniziato il progetto Remare a scuola per l’anno 2016, con i nostri volontari (anzi appassionate volontarie) che porteranno in questi mesi il remoergometro nelle scuole medie del circondario (Calcinaia, Fornacette, Bientina, Buti e S. Maria a Monte) oltre che all’Istituto Pesenti di Cascina, per far conoscere e avvicinare al canottaggio anche ai giovani studenti. Ricordiamo che lo scorso anno scolastico avevano partecipato al progetto patrocinato dalla FIC oltre 700 ragazzi di queste scuole.

Anticipiamo l’appuntamento istituzionale per il 7 febbraio, presso la sede sociale, per l’Assemblea dei soci 2015, nella quale oltre al resoconto sull’attività dello scorso anno si deciderà la data delle elezioni degli organi sociali per il quadriennio 2016-2019 e alcune modifiche e adeguamenti statutari nella parte straordinaria dell’adunanza.

Prossimo appuntamento il 14 febbraio a Torino alla classica regata di fondo “D’inverno sul Po'” e il 28 febbraio alla 1^ regata regionale a San Miniato.

Risultati consultabili sul sito www.canottaggio.org nella sezione Regate







BENE AL CAMPIONATO INDOOR

Buon inizio alla prima uscita del 2016 al Campionato Italiano Indoor di San Miniato.
Con ben 21 atleti bianco celesti schierati in quasi tutte le categorie di questa specialità sul remoergometro.
Kristina Mugnai riconquista il Titolo tricolore nella categoria Master B femminile a distanza di due anni dopo il successo di Brindisi. La new entry Giulia Campioni, atleta nazionale proveniente dalla Canottieri San Miniato, conquista un bel bronzo nella categoria Senior femminile, nonostante un recente infortunio. Bene anche Mario Scanferlato 4° nei Master cat. E in una gara combattutissima.
Il gruppo allievi (ben 15) hanno conquistato 2 argenti con F. Calvani (cat. B1) e P. Olivieri (cat. C) e un bronzo con N. Bacci (cat. B2) oltre ai buoni piazzamenti nei primi dieci per le femmine: G.Borriello 5^, B. De Martino 6^ e G. Bertoni 10^ e per i maschi: G. Menicagli 8°, M. Strazzullo 9°. Il resto del giovane schieramento si è ben difeso
considerando che gran parte erano alla prima esperienza di gara. Nella categoria ragazzi: A. Nelli, S. Gori e G. Paladino si sono piazzati a metà classifica.
Mancavano S. Celoni e S. Cicerchia oltre alcuni junior e master rimasti ad allenarsi in vista della regata di fondo a Pisa.

Quindi arrivederci a Pisa il 24 gennaio per la Navicelli Rowing Maraton, gara sui 6000 mt. che include il Campionato Italiano di Fondo, il Tricolore master e la Nazionale allievi e cadetti.

Foto gentilmente concesse dalla Fic e risultati consultabili sul sito federale www.canottaggio.org







I NUMERI DEL 2015

Il 2015 è ormai alle spalle ed è il momento di fare il punto fornendo i numeri della stagione agonistica conclusa. Abbiamo partecipato a 25 regate effettuando 140 gare e andando in medaglia nel 47% delle volte (nel 2014 nelle 27 regate con 195 gare fatte ottenemmo il 42% di medaglie). Queste le competizioni svolte:

  • – 1 Campionato Mondiale Junior di Rio de Janeiro (Br)
  • – 1 Campionato Europeo Junior di Racice (Cz)
  • – 1 Giochi del Mediterraneo “Beach Games” di Pescara
  • – 4 Regate Internazionali (Torino, Piediluco, Gavirate,Schiffenen)
  • – 7 Campionati Italiani Junior e PL (Ravenna), Gran fondo (Pisa), Coastal (Luino), Regolamentari (Mondello),Master (Sabaudia), Societari (Ravenna), Universitari (Sabaudia)
  • – 4 Regate nazionali (Piediluco, Genova,Candia,)
  • – 4 Regate Interregionali/regionali (S.Miniato, Chiusi)
  • – 3 Regate promozionali e master (Livorno, S.Remo, Monaco)

I risultati più importanti sono stati:

  • – Bronzo in Doppio femminile al Campionato del Mondo Juniores (A. Francalacci)
  • – 4° posto in finale in Doppio femminile al Campionato Europeo Juniores (A. Francalacci)
  • – 3 Ori e 1 Argento in Due senza femminile (S.Celoni – S.Cicerchia) e Due con maschile (C.D’Arrigo) ai Campionati Nazionali Universitari di Sabaudia [per Cus Pisa e Cus Firenze]
  • – Oro in Quattro Coastal master al Campionato Italiano Coastal Rowing di Luino (M.Scanferlato)
  • – Record del mondo su remoergometro a squadre PL sui 1000 Km. a Livorno (S.Cicerchia)
  • – Argento in Doppio senior femminile al Campionato Italiano di Fondo di Pisa (A. Francalacci-S.Cicerchia)
  • – Argento in Due senza senior femminile al Campionato Italiano di Società di Ravenna (S.Celoni-S.Cicerchia)
  • – Argento in Quattro Yole al Campionato Italiano Regolamentare di Mondello (M.Scanferlato)
  • – Argento in Singolo al Campionato Italiano Master di Sabaudia (M.Scanferlato)
  • – Oro in Doppio junior femminile alla regata internazionale Memorial D’Aloja di Piediluco (A. Francalacci)
  • – Bronzo in Quattro Coastal femminile ai Giochi del Mediterraneo su spiaggia di Pescara (S.Cicerchia)
  • – 6 vittorie, 3 argenti e 2 bronzi in varie specialità m/f alle regate nazionali di Piediluco, Gavirate e Ravenna
  • – 2 vittorie in Doppio e Quadruplo junior femminile alla regata internazionale di Fondo di Torino
  • – 6 finali ai Campionati italiani Junior, Pesi leggeri, di Società e Fondo
  • – 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi al Festival dei Giovani di Candia
  • – 3 podi in Doppio ragazzi, Singolo junior femminile e Doppio senior ai Campionati toscani di S.Miniato
  • – Cinque convocazioni ai raduni delle squadre nazionali femminile e maschile in varie categorie

Gli atleti tesserati alla Fic sono stati 33 agonisti di cui 26 hanno svolto attività agonistica, con almeno 1 gara + 15 promozionali (15 donne 32% e 33 uomini 68%), nel 2014 furono 42 i gareggianti, seguiti dai nostri 3 allenatori.

Questa la nostra posizione nelle classifiche nazionali (consultabili sul sito federale), siamo al 7° posto in Toscana su 23 società e al 66° assoluto a livello nazionale su 235 società (24° nelle categorie femminili):

* Classifica generale nazionale: 881 punti 68° su 235 società

* Classifica agonistica (Coppa Montù): 753 punti, 51° su 235 società

* Classifica promozionale (Trofeo D’Aloja): 128 punti ,99° su 235 società

* Classifica Generale Master: Scanferlato 47 punti 12° su 824 atleti e 1° in Toscana

* Coppa Italia Gran Fondo: 125 punti, 45° su 116 società

BUONE FESTE

Il Consiglio Direttivo augura a tutti i soci, atleti ed amici un sereno Natale e un felice 2016 ricco di successi e soddisfazioni.

Arrivederci ai i prossimi appuntamenti agonistici il 10 gennaio ai Campionato Italiano Indoor Rowing di San Miniato ed il 24 gennaio Campionato Italiano di Fondo di Pisa Navicelli.

PREMIATI GLI ATLETI E ALLENATORI

Domenica 29 novembre, nella affollata sala del ristorante da Roberta a Buti, si è svolto l’annuale pranzo sociale durante il quale sono stati premiati i protagonisti della stagione sportiva 2015.

C’erano quasi cento persone presenti , che fra una portata e l’altra hanno applaudito i 28 canottieri (oltre ai 5 assenti) ed i 3 allenatori che hanno ulteriormente arricchito il palmares societario nelle 25 regate e manifestazioni svolte con i colori bianco celesti.

Ha fatto gli onori di casa il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi, che ha consegnato coppe e diplomi agli allenatori e al gruppo di atleti di livello, poi i tecnici di settore Krisztina Mugnai e Francesco Biagioni hanno premiato i loro.

Il presidente manifestando la gratitudine per l’alto numero degli intervenuti, a ribadire la vitalità dell’associazione, ha letto la lettera di congratulazioni e affetto del presidente regionale Fic Edoardo Nicoletti, passato in mattinata dalla sede per salutare gli atleti e soci e fare una foto di gruppo. Poi fra un piatto e l’altro ha ricordato le tante attività svolte nell’anno: dal Remare a Scuola, agli investimenti in materiale nautico, alla consegna del defibrillatore da parte del Comune, all’accordo di collaborazione con il Club Remiero di Calcinaia, all’istituzione del sito Internet e pagina Facebook, ai tanti corsi di formazione ai quali hanno partecipato dirigenti e allenatori ed infine il ringraziamento alle famiglie degli atleti e soci che hanno aiutato e sostenuto l’associazione ed all’ intenso lavoro di tutto il Consiglio Direttivo. Poi, prima delle premiazioni, ha enumerato i risultati sportivi raggiunti, fra i quali il bronzo ai Campionati mondiali di Rio de Janeiro, il 4° posto agli Europei Juniores, il bronzo ai Giochi del Mediterraneo su spiaggia, i quattro argenti ai campionati italiani, le due ori e un argento ai Campionati nazionali universitari, le 7 vittorie alle regate nazionali, il Record del mondo di remoergometro sui 1000 Km, fino ai 5 podi del Festival dei Giovani. Ritorneremo a breve con un rendiconto completo dei risultati e le posizioni nella Classifica nazionale Fic entro la fine dell’anno con i progetti per il 2016.

Oltre alla consegna dei diplomi e delle coppe e al taglio della torta del 60° compleanno, sono stati presentati uno ad uno i 12 nuovi giovani atleti che quest’anno si sono aggiunti alla squadra sportiva, che saranno alla base dell’obiettivo principale del 2016, ovvero investire nell’attività giovanile e allargare la base dei praticanti del canottaggio.

Archiviato il 2015 con questi buoni anche se impegnativi traguardi, si riparte con la preparazione invernale in vista delle due prime importanti gare di gennaio, che si svolgeranno vicino a casa, il Campionato Italiano Indoor a San Miniato e Campionato Italiano di Fondo al Canale dei Navicelli.

Nel fine settimana del 12-13 dicembre i nostri allenatori Stefano Tognarelli e Francesco Biagioni prenderanno parte alla Conferenza nazionale allenatori di canottaggio a Formia (Lt), appuntamento tecnico rilevante dove la Direzione tecnica Fic guidata dal dottor La Mura tirerà le conclusioni e illustrerà le linee guida per il prossimo anno olimpico.

Un ringraziamento particolare al Credito Cooperativo Valdinievole che ha sostenuto la premiazione e la nostra attività.

CONTINUA PER LE FOTO !!
Continua la lettura di PREMIATI GLI ATLETI E ALLENATORI

PRANZO DEL 60° E PREMIAZIONE

Per domenica 29 novembre abbiamo organizzato l’annuale pranzo di fine stagione, che quest’anno coincide con il 60° anno di fondazione della società, creata nel 1955 da Pietro Cavallini.

Sono invitati tutti gli atleti e tecnici che hanno svolto l’attività sportiva, oltre che ad alcune autorità locali e speriamo con un ampia adesione di soci, genitori e amici che vorranno festeggiare l’evento e fare da cornice alla premiazione di quasi 30 atleti che anche questo anno ci hanno regalato un’ottima stagione agonistica, con la partecipazione a ben 25 regate: dai Campionati mondiali ed europei Juniores ai Giochi del Mediterraneo a 6 campionati italiani al Record del mondo di remoergometro sui 1000 Km al Festival dei Giovani ed a tante altre regate e manifestazioni, andando in medaglia nel 47% delle gare disputate. Ma torneremo sulle statistiche alla fine dell’anno. Quindi arrivederci a domenica, al ristorante “Aglio olio e peperoncino” dell’ amica Roberta a Buti in località La Croce, con le modalità sotto riportate.

CONTROLLA IL MENU’ DEL PRANZO SOCIALE !

BRONZO AL RAID SAN REMO-MONTECARLO

Ancora un bel podio a chiusura della stagione remiera. Domenica 25 ottobre, mentre tre nostri giovani gareggiavano in Svizzera con i colori della squadra toscana, Mario Scanferlato si è cimentato questa volta in una regata classica di fine ottobre, la “XXII Coastal Race San Remo-Monaco”, sulla distanza lunga di 32,5 Km nel tratto costiero fra la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra, con partenza dal porto vecchio di San Remo e arrivo a Montecarlo, davanti alla storica Société Nautique de Monaco dove poi si sono svolte le premiazioni.

Con l’equipaggio catalano del “Barcelona Club de Rem” al 2° carrello del “4 Coastal” master over 60, ha effettuato il faticoso percorso in mare aperto in 2 h 45’ e 25” conquistando uno splendido bronzo, dietro la SC Sanremo e la SC Firenze e la 11^ posizione nella classifica generale di tutte le barche partecipanti.

Ricordiamo che appena due settimane fa al Campionato Italiano della stessa specialità aveva conquistato l’oro indossando la maglia tricolore. Ancora le congratulazioni di tutta la nostra società per questa brillante stagione sempre sul podio. Non mancheremo di ricordare i successi e di premiarlo durante il pranzo annuale del prossimo 29 novembre.

Il fine anno prosegue con vari corsi di formazione per allenatori e dirigenti. Le due nostre atlete Serena Cicerchia e Sandra Celoni inizieranno a novembre a Pisa un Corso di approfondimento per istruttori sportivi, finalizzato anche alle disabilità e organizzato dalla Scuola dello sport del Coni. Sempre a novembre il presidente Gabriele Luschi parteciperà a Torino al 2° Corso di aggiornamento per dirigenti della Federcanottaggio e infine a dicembre l’allenatore Stefano Tognarelli prenderà parte all’annuale Conferenza allenatori di canottaggio a Formia. Nonostante siamo una piccola realtà remiera, ma ben consolidata a livello nazionale, vogliamo che i nostri dirigenti e tecnici siano sempre più aggiornati e preparati per affrontare nel miglior modo le sfide che anche l’attività sportiva dilettantistica riserva.






CON LA SQUADRA TOSCANA A SCHIFFENEN PER IL “T.E.R.A.”

Trasferta svizzera e precisamente sul lago di Schiffenen, vicino a Friburgo, per tre nostri atleti con la squadra regionale Toscana di canottaggio, per partecipare al T.E.R.A. (Trophée Européen des Régions à l’Aviron), regata nata anni fa come triangolare riservato alle regioni alpine orientali di Italia, Francia e Svizzera ed oggi allargato su invito ad altre regioni dei tre stati. L’evento si è svolto sulla distanza di 1500 metri su quattro specialità (doppio, quadruplo, quattro senza e otto con) delle categorie ragazzi, junior e senior ed ha visto la partecipazione di quasi 700 atleti di otto regioni, 50 dei quali di 13 società toscane. Luca Cavallini ed Emanuele Sciamanna hanno fatto parte dell’ “otto con junior” classificatosi 6°, mentre Antonio Nelli sull’ “otto con ragazzi” si è piazzato al 7° posto. Molto originale l’alloggio degli atleti che hanno dormito in un rifugio antiatomico messo a disposizione dall’ autorità cantonale.

Nel complesso la Toscana ha conquistato un oro, due argenti e tre bronzi classificandosi al 5° posto dietro le regioni Lombardia, Romandie, Piemonte, lle de France e davanti a Liguria, Rhone-Alpes e Ticino.

Questa regata chiude praticamente l’attività agonistica del 2015 a parte quella master, per poi riprendere a gennaio con due campionati nazionali in Toscana, il Campionato Italiano Indoor di remoergometro a San Miniato e il Campionato Italiano di fondo sul Canale dei navicelli a Pisa, dove dovremmo schierare l’intera squadra dagli allievi ai master. Intanto il 29 novembre ci sarà il pranzo sociale con la premiazione di tutti i canottieri che hanno svolto attività nel 2015 ed i festeggiamenti del 60° anno della Canottieri, ma ritorneremo a breve sull’ argomento con maggiori dettagli.

Foto concesse dalla FIC e risultati integrali visionabili sul sito: www.canottaggio.org




MARIO CAMPIONE COASTAL SUL LAGO MAGGIORE

Dopo appena una settimana Mario Scanferlato è passato dall’argento conquistato sul mare all’oro sul lago, vincendo il titolo italiano ai Campionati Italiani Coastal Rowing di Maccagno (Va).

Infatti, dopo il 2° posto in “4 Yole” ai Campionati del Mare di Mondello (vedi l’articolo precedente), sabato 10 ottobre nelle acque del Lago Maggiore in località Maccagno, ai confini con il Canton Ticino, si è aggiudicato l’oro al terzo carrello dell’imbarcazione “4 Coastal” master over 55, iscritta per la S.C. Monate, davanti alla S.C. Sanremo (con a capovoga l’amico Renato Alberti padre del Coastal Rowing in Italia) e al 3° gradino per la S.C. Gavirate.

Il Coastal Rowing è una specialità del canottaggio introdotta in Italia agli inizi degli anni 2000 per diffondere l’attività remiera nelle zone costiere marine con acque mosse e molto diffusa in Francia e in Nord Europa, praticata con barche più stabili di quelle olimpiche e capaci di non imbarcare acqua in caso di moto ondoso moderato, si disputa su 6600 metri con vari giri di boa. In Italia da circa dieci anni si disputano i campionati nazionali su tre tipi di imbarcazioni: singolo (C1X), doppio (C2X) e quattro di coppia con timoniere (C4X+) sia maschile che femminile.

Ci eravamo cimentati per la prima volta in questa specialità lo scorso agosto con Serena Cicerchia che aveva preso parte ai Giochi del Mediterraneo su spiaggia di Pescara, al timone del “4 Coastal” femminile della nazionale italiana.

Di nuovo le congratulazioni da parte del consiglio e degli amici della Cavallini ad un atleta oramai a tutto campo che si cimenta su barche di tipo olimpico, da mare e ora anche coastal.

Prossimi appuntamenti remieri: regata internazionale TERA, sul lago di Schiffenen a Friburgo (Svizzera) il 24 e 25 ottobre, con la squadra regionale Toscana, il Campionato di fondo di S. Giorgio di Nogaro (Ud) il 1° novembre e la regata internazionale Silver skiff di Torino l’8 novembre.

Foto gentilmente concesse dalla FIC e risultati integrali consultabili sul sito: www.canottaggio.org





MARIO “ARGENTO DEL MARE” A MONDELLO

Il nostro atleta master Mario Scanferlato non ci delude mai, infatti ai Campionati del Mare di Mondello (Pa), componente dell’equipaggio misto del “4 Yole” master cat. E, concorrente per la Lega Navale di Brindisi, si è aggiudicato la medaglia d’argento della specialità, superando il Posillipo e dietro l’Ilva Bagnoli.

Il Campionato, unica manifestazione nazionale riservata alle “storiche” imbarcazioni da mare Yole e Canoini, si è svolto in mare aperto nella splendida e assolata cornice del Golfo di Mondello, organizzato dal locale Club Canottieri Roggero di Lauria.

Da ricordare che in questa stagione Mario, vero passionista del remo, è sempre salito sul podio nelle varie specialità nelle quali si è cimentato, dal singolo, al doppio fino al 4 Yole di oggi, grazie e congratulazioni da parte di tutti i soci della Cavallini.

Quest’anno noi non abbiamo partecipato alla regata con equipaggi societari, vista la distanza e le difficoltà logistiche e quindi gli ingenti costi di trasferta, ma speriamo di poter prendere parte all’ edizione 2016 che si svolgerà a Brindisi.

Prossimi appuntamenti remieri: regata internazionale TERA, sul lago di Schiffenen a Friburgo (Svizzera) il 24 e 25 ottobre con la squadra regionale Toscana, il Campionato di fondo di S. Giorgio di Nogaro (Ud) il 1° novembre e la regata internazionale Silver skiff di Torino l’8 novembre.

Foto e immagini gentilmente concesse dalla FIC e risultati integrali visionabili sul sito: www.canottaggio.org