Nonostante un po’ di defezioni è andata bene alla 3^ regata regionale sul lago di Chiusi di domenica 21 giugno. Mancavano all’appello le nostre donne di punta impegnate negli allenamenti in vista degli appuntamenti internazionali e altri atleti junior, senior e master, occupati negli esami scolastici o non in piena forma e in fase recupero. Presenti invece i nostri ragazzi e giovanissimi allievi, qualcuno alla sua prima regata ufficiale, accompagnati dagli allenatori Stefano Tognarelli e Kristina Mugnai.
Siamo saliti 5 volte sul podio: doppio argento per la tenace Francesca Simoncini nel singolo ragazze e junior, argento anche per Gregorio Menicagli nel 7,20 allievi B1, bronzo ad Antonio Nelli in singolo ragazzi e Manuel Strazzullo nel 7,20 allievi B2. Esordio sui campi di regata per gli allievi B Niccolò Bacci e Pietro Olivieri che hanno fatto esperienza in vista del Festival dei Giovani che si svolgerà a Candia (To) dal 3 al 5 luglio prossimi, massima manifestazione nazionale per le categorie giovanili, dove schiereremo una decina dei nostri giovani atleti in un momento di divertimento e confronto con oltre 1200 coetanei provenienti da tutta Italia. Altri piazzamenti in finale per Giovanni Paladino, Samuele Gori, Federica Zocco e Martino Garruccio.
Intanto la nostra Allegra Francalacci è concentrata nella preparazione in vista della convocazione al raduno federale per i Campionati del mondo Juniores di Rio de Janeiro, del 9 agosto. Questi i nostri prossimi appuntamenti remieri: il Campionato italiano Master di Sabaudia del 26 giugno, il Festival dei Giovani di Candia del 5 luglio, il Campionato Toscano di San Miniato del 12 luglio; poi una pausa nel calendario regionali e nazionali per riprendere a settembre col Trofeo regionale Bolognesi a Livorno e i Campionati di categoria a Ravenna.
SERENA E IL RECORD DEL MONDO SUI 1000 KM AL REMOERGOMETRO
Bravissima e tenace la nostra Serena Cicerchia ce l’ha fatta nell’impresa.
Insieme agli altri nove compagni (4 donne e 6 uomini) ha battuto il record del mondo sui 1000 Km con la squadra pesi leggeri “indoor rowing”, capitanata dal consigliere regionale FIC Mauro Martelli.
I due gruppi di cinque atleti, alternandosi giorno e notte con turni di otto ore per 10 minuti di voga e 40 di riposo hanno macinato il 1.000.000 di metri in 66 ore 51 minuti e 16 secondi, superando ampiamente il primato detenuto da una università californiana che nel 2014 impiegò circa 73 ore per compiere lo stesso percorso.
La sfida si è svolta sotto un ampio gazebo allestito dalla Croce Rossa nel centro di piazza della Repubblica in centro a Livorno, iniziato nel pomeriggio di sabato 31 maggio si è concluso introno alle 9 di martedì 2 giugno, festa della Repubblica.
Stanchi per la lunga maratona ma contenti per l’impresa, gli atleti sono stati premiati dall’ assessore al sociale del Comune di Livorno, dal presidente regionale FIC Nicoletti e altre autorità sportive e dopo tutti seduti su dieci Harley Davidson per un originale foto di gruppo.
Come già detto i fondi raccolti dagli sponsor e dalle offerte degli spettatori andranno alla ricerca oncologica sostenuta dalla fondazione ARCO e all’attività per disabili intellettivi di SportLandia Livorno.
A LIVORNO SERENA TENTA IL RECORD DEL MONDO SUI 1000 KM
Dal 31 maggio al 2 giugno la Fondazione ARCO onlus, sostenuta da vari sponsor fra cui il Comune di Livorno e SportLandia, organizza la manifestazione “La ricerca di un RECORD un record per la RICERCA”, ovvero una staffetta al remoergometro per battere il record del mondo su 1000 Km, che avrà luogo nella centralissima Piazza della Repubblica a Livorno e con l’apertura da parte del sindaco di Livorno Nogarin.
In pratica per tre giorni 10 atleti della categoria pesi leggeri (5 donne e 5 uomini) si alterneranno senza sosta, giorno e notte, sul remoergometro per compiere il percorso di 1000 Km nel minor tempo possibile.
L’organizzatore tecnico della manifestazione è il consigliere regionale della FIC Mauro Martelli, pluricampione indoor, canottiere e volontario nel mondo della disabilità sportiva e del pararowing (canottaggio per disabili).
Parteciperà all’ impresa da Guinnes anche la nostra atleta Serena CICERCHIA, pluricampionessa italiana sia in barca (3 titoli e 7 podi) che sul remoergometro (2 titoli italiani e 3 podi), che sarà in gara dalle 22 del sabato alle 6 della domenica per riprendere dalle 13 alle 21, poi lunedì dalle 5 alle 13 per concludere il tour de force il martedì mattina. I due team di 5 atleti ciascuno affronteranno questa maratona di voga a terra per un importante fine sociale.
Infatti i fondi raccolti dai molti sponsor e dalle offerte degli spettatori andranno alla ricerca oncologica sostenuta dalla fondazione ARCO e all’attività per disabili intellettivi di SportLandia Livorno.
Serena, che fra l’altro studia all’Università di Firenze presso la facoltà di scienza della formazione con specializzazione di educatrice sociale ,ha di recente partecipato al corso della Regione Toscana “Sportivamente Habilmente” per la formazione dei volontari nel campo della disabilità sportiva.
Vi aspettiamo a Livorno per sostenerla nell’impresa e sostenere la causa sulla ricerca oncologica.
CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES: ALLEGRA 5^ IN FINALE
Sul bacino ceco di Racice si sono conclusi i Campionati europei Juniores 2015.
La nostra Allegra Francalacci ha conquistato il 5° posto in finale sul Doppio Junior, insieme alla compagna Asja Maregotto (S.C. Padova).
In una gara difficile e combattuta fino alla fine, la Germania e Romania hanno ingaggiato subito un bel duello per la posizione di testa mentre, alle loro spalle, la Lettonia si portava in terza posizione inseguita dall’Italia. Nel terzo quarto di gara le tedesche allungavano sulle romene e nelle retrovie si accendeva la lotta per il terzo gradino del podio tra Italia e Olanda, che staccavano le lettoni. Nel finale le nostre azzurre hanno pagato lo sforzo profuso sul passo sopravanzate da Ungheria e Olanda, dovendosi accontentare della quinta posizione.
Da premettere che nelle batterie di venerdì Allegra ed Asja si erano piazzate al 2° posto a 6” dalla temuta Romania, conquistando l’accesso diretto in semifinale, gara nella quale si sono piazzate a soli 3” dietro la forte barca germanica, centrando la finale. Tutto faceva pensare che la lotta per il podio sarebbe stata fra italiane, tedesche e romene, sui ben 16 equipaggi che si contendevano il titolo continentale.
Anche il CT Romagnoli ha dichiarato che “il doppio ha fatto una gara che rispecchiava i valori delle due atlete che sono senza dubbio le migliori su questa barca”. Quindi ora sotto con la preparazione in vista delle selezioni di fine giugno, per staccare il pass per i Campionati del Mondo che quest’anno si svolgeranno sul bacino olimpico di Rio de Janeiro, dal 5 al 9 agosto. Mese di giugno di intenso allenamento sulle acque dell’Arno a Calcinaia sotto l’attento occhio del nostro allenatore Stefano Tognarelli, non nuovo a queste sfide internazionali, visto che dal 2011 abbiamo partecipato ininterrottamente ai Campionati europei conquistando 2 titoli europei, 3 argenti e due bronzi.
Brava Allegra, grazie e avanti così verso Rio.
Continua la lettura di CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES: ALLEGRA 5^ IN FINALE
CONSEGNA DEFIBRILLATORE !
SABATO 23 MAGGIO ALLE ORE 10,00 Presso la sala consiliare del Comune di Calcinaia il Sindaco Lucia Ciampi consegnerà ufficialmente ai dirigenti della società il defibrillatore semiautomatico in comodato d’uso, per l’impianto sportivo della Canottieri Cavallini.
CAVALLINI A GAVIRATE E GENOVA
Week end su due fronti anzi su due campi di regata. Alla International Master Regatta di Gavirate (lago di Varese)
il nostro atleta master Mario Scanferlato ha vinto la gara in singolo contro equipaggi italiani e svizzeri.
Invece sul bacino di Genova si è svolto il Meeting Nazionale Allievi e Cadetti con l’adesione di quasi 800 ragazzi dagli 11 ai 14 anni, che ha visto annullata la prima giornata di gare del sabato a causa del forte vento di tramontana, che ha battuto le acque del bacino remiero di Prà.
La seconda giornata di gare della domenica, con vento moderato ma con forti raffiche al traverso, ha visto i nostri giovani equipaggi destreggiarsi nelle inconsuete acque mosse riuscendo a conquistare tre quarti posti con Mattia Arzilli, Manuel Strazzullo sul singolo allievi C e B2 e nel doppio allievi B2 formato da Gregorio Menicagli e Martino Garruccio, sesta piazza per il singolo cadetti di Samuele Gori.
Il sabato pomeriggio lo stop delle gare è stato sfruttato come occasione per una gita della squadra giovanile,
accompagnata dal presidente Gabriele Luschi, dal vice Mauro Celoni e dall’allenatrice Kristina Mugnai, nel centro città di Genova e al Porto antico dove si svolgeva “Slow fish 2015”, originale anche la sistemazione alberghiera, ospiti presso la foresteria del Terminal traghetti Corsica Ferries di Vado Ligure.
Continua la lettura di CAVALLINI A GAVIRATE E GENOVA
TRE TITOLI TRICOLORI AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI
Bene ai Campionati Nazionali Universitari 2015 di questo fine settimana, dove tre nostri atleti hanno conquistato tre Titoli italiani e un argento, in rappresentanza delle Università toscane dove svolgono gli studi.
I campionati, organizzati da CUSI sul lago di Paola a Sabaudia, hanno visto sfidarsi in barca 12 poli universitari italiani, con 150 equipaggi e 435 atleti/gara, per la conquista dei 30 titoli tricolori sulle distanze di 500 e 2000 metri, tutti nella categoria senior.
Serena Cicerchia e Sandra Celoni, uniche atlete iscritte dall’ateneo fiorentino a rappresentare il CUS Firenze, hanno conquistato un Titolo italiano nel “due senza” 500 metri un argento sempre nel “due senza” 2000 metri e un quinto posto nel “singolo” sulla distanza corta.
Doppio Titolo tricolore invece per Cesare D’Arrigo nella specialità del “due con” (500 e 2000 metri), con i colori gialli del CUS Pisa, insieme ai compagni di accademia Giacomo Taormina e Andrea Carloni al timone, oltre ad un quinto posto nel “doppio” insieme allo spezzino Andrea Perrelli.
Punti preziosi per la Classifica nazionale che i tre canottieri bianco celesti, in sei gare differenti, hanno guadagnato per la nostra società, nonostante fossero i portacolori dei due prestigiosi atenei.
La settimana prossima i più giovani si misureranno al Meeting nazionale di Genova, riservato alle categorie allievi e cadetti, invece il nostro veterano Mario Scanferlato alla Regata Internazionale Master di Gavirate (Va), mentre la squadra agonistica proseguirà la preparazione per i campionati di categoria di giugno e Allegra Francalacci per l’appuntamento europeo di fine maggio sul bacino di Racice in Repubblica ceca.
Clicca e guarda le foto !
Continua la lettura di TRE TITOLI TRICOLORI AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI
POKER D’ASSI ROSA AL MEETING NAZIONALE DI PIEDILUCO
In questo primo week end di maggio sul lago di Piediluco si è svolto il 2° Meeting nazionale che ha visto la nostra società partecipare con ben 10 equipaggi (misti nelle barche lunghe), regata che ha visto la presenza record di oltre 1400 atleti provenienti da 108 club italiani.
Abbiamo conquistato 4 ori importanti con i nostri equipaggi femminili. Ha dorato il sabato la nostra Allegra Francalacci nel singolo junior, dove si è imposta nella gara che vedeva la presenza di 30 skiffiste registrando il miglior tempo sia in batteria che in semifinale. Sul podio più alto anche Serena Cicerchia dopo una finale tiratissima nel singolo pesi leggeri per poi vincere di nuovo con la compagna di sempre Sandra Celoni nella gara del quattro di coppia assoluto (equipaggio misto con due atlete padovane e piacentine) premiate dal Presidente federale Giuseppe Abbagnale. Nella penultima gara della domenica, ma la più importante in quanto selettiva per la maglia azzurra, ha dominato nel doppio junior la rodata coppia Allegra Francalacci e Asja Maregotto, già vincitrici al Memorial D’Aloja, al 1° Meeting e alla regata di fondo di Torino, che si sono guadagnate il pass per i Campionati europei juniores di Racice (Repubblica Ceca) del prossimo 31 maggio.
Sandra e Serena invece hanno testato le loro potenzialità per i Campionati Nazionali Universitari di Sabaudia della prossima settimana, ai quali parteciperà anche il nostro atleta e aspirante allenatore Cesare D’Arrigo.
Due quarti posti in finale per Luca Cavallini ed Emanuele Sciamanna nelle due gare del quattro senza under 23 e quattro con senior che ha visto al timone il nostro giovanissimo atleta Gregorio Menicagli.
Buon quinto posto nella finale del due senza under 23 per Giulio Francalacci, con i colori dell’ Idroscalo club di Milano, e ottavo posto per Francesca Simoncini nel quattro di coppia ragazze, gare che vedevano schierati i migliori atleti di queste specialità, sempre Francesca si è piazzata quarta nella finale B nel singolo ragazze e Antonio Nelli eliminato in semifinale quattro di coppia ragazzi, equipaggio misto della Da Feltre di Piacenza, alla sua prima esperienza in una competizione nazionale.
Stanco dalla tre giorni umbra ma molto soddisfatto l’allenatore Stefano Tognarelli, che ha avuto indicazioni importanti in preparazione dei prossimi appuntamenti nazionali e internazionali.
Un sentito grazie alle nostre ragazze e ragazzi per l’impegno e la tenacia Continua la lettura di POKER D’ASSI ROSA AL MEETING NAZIONALE DI PIEDILUCO
NEL 1979 ANCHE IL PRESIDENTE U.S.A. JIMMY CARTER AL 100* COMPLEANNO DI PIETRO CAVALLINI
Il fondatore della nostra societa’ Pietro Cavallini era un personaggio importante della comunita’ italo americana di Chicago, dove arrivo’ nel lontano 1898, a 19 anni, in cerca di lavoro. Gia’ nei primi del ‘900 era un imprenditore affermato nella produzione di gelati nella cittadina periferica di Dolton e dopo la grande crisi del 1929 riparti’ nel campo della ristorazione.
Abbiamo trovato un vecchio video di 5 minuti dei festeggiamenti del suo 100* compleanno, sempre a Dolton (Illinois) nel 1979, dove oltre al sindaco Norman Mc Kay ed al deputato democratico Marty Russo si vede l’arrivo del corteo presidenziale e poi il presidente Usa Jimmy Carter seduto vicino a “oncle Peter”, cosi’ lo chiamavano gli amici, vestito da bersagliere. Non mancheremo a breve di pubblicare altri aneddoti e foto sulla sua vita americana, dal cliente tristemente famoso del suo ristorante Al Capone alla sua sfilata di apertura al Columbus Day a New York insieme ai figli Arturo, Angelo e Charles.
Clicca per guardare il video su youtube !
Buona visione!
2^ REGATA REGIONALE DI SAN MINIATO
Domenica 26 aprile al secondo appuntamento regionale sul lago di Roffia (San Miniato), i nostri atleti, che hanno gareggiato in ben 15 regate nelle varie specialità, hanno conquistato 4 ori, 2 argenti e 1 bronzo, sul podio più alto sono saliti il nostro atleta più giovane Francesco Calvani (7,20 All. A), Giulio Francalacci (singolo under 23), Francesca Simoncini (singolo ragazze) ed il “veterano” Mario Scanferlato (singolo master), l’argento è toccato a Gregorio Menicagli (7,20 allievi B1) bis di medaglie per Francesca Simoncini (doppio ragazze) ed il bronzo ad Antonio Nelli (singolo ragazzi). Sei equipaggi si sono classificati al 4° posto, a seguire un 5° ed un 6°.
La squadra è stata accompagnata dagli allenatori Francesco Biagioni e Krisztina Mugnai e dal direttore sportivo Walter Pagni.
Questa regata vedeva la partecipazione record di ben 590 atleti di 24 società provenienti oltre che dalla Toscana dalla Liguria e dal Lazio.
Alla regata mancavano le nostre atlete “nazionali” Sandra, Allegra e Serena e l’allenatore Stefano Tognarelli che erano impegnate negli allenamenti preparatori alle prossime competizioni nazionali:
il meeting nazionale di Piediluco del 2-3 maggio ed i Campionati nazionali universitari di Sabaudia del 9-10 maggio, oltre al alcuni allievi e master fermi per infortunio.
Per il 2° meeting di Piediluco di questo week end il coach Tognarelli schiererà ben Continua la lettura di 2^ REGATA REGIONALE DI SAN MINIATO