RICORDANDO SERGIO

Due mesi fa, il 7 luglio, ci lasciava Sergio Marrucci, storico e blasonato allenatore della Canottieri Pontedera.

Sergio aveva iniziato a remare nel 1970 alla Cavallini, dove per anni fu un atleta di punta e dove aveva maturato la passione per il canottaggio. L’equipaggio storico era il due senza Marrucci – Marinai (Riccardo) che gli portò tante soddisfazioni.

Lo vediamo sotto in un’immagine famosa di quegli anni in quanto, oltre ad essere stata una copertina della rivista federale “il canottaggio”, divenne anche lo sfondo alla trasmissione della Rai “La domenica sportiva” quando si parlava di canottaggio.

Alla fine della stagione 1978, in seguito a vicende interne societarie passò a Pontedera, dove fu uno dei fondatori dell’ attuale sodalizio e di li a poco, nell’ 81 ne divenne l’allenatore.

La passione e l’esperienza ne hanno fatto uno dei migliori tecnici nazionali, ha scoperto e valorizzato talenti del calibro di Pettinari, Bertini, Baluganti e tanti altri, saliti ai vertici internazionali del remo.

Io lo conobbi agli inizi degli anni ’80 e, al di la degli allora dissapori fra le due società, fu sempre corretto e rispettoso degli “avversari” sportivi. Lo ricordo negli ultimi anni di vita del nostro Franco Paparella quando lo veniva a trovare in sede e si appartavano per lunghe chiacchierate che vertevano sul remo ed altro.

Ultimamente, nonostante la malattia che lo minava, l’avevo incontrato a riunioni e sui campi di regata sempre motivato e voglioso di continuare ad allenare. Lo ricordo commosso nell’ultima Assemblea federale a Roma, quando fu insignito della onorificenza di socio benemerito FIC, tardivo riconoscimento per le decadi di sacrifici e successi per la passione della sua vita.

Anche a me, che non ho mai praticato il remo, ha lasciato dei piccoli ma preziosi insegnamenti, dei quali terrò conto nella mia attività di dirigente.

Grazie Sergio.

MEMORIAL PIERO BOLOGNESI

Sabato 5 settembre si è svolto a Livorno il 1° Memorial Bolognesi, in ricordo del nostro amico Piero, e presidente regionale e consigliere federale, nonché fondatore della Canottieri Montescudaio, scomparso un anno fa. Doveva essere una gara sprint (su 300 metri) riservata agli allievi e cadetti ma a causa della forte libecciata, che ha reso impraticabile il canale Scolmatore, gli organizzatori hanno deciso di non rinunciare all’evento svolgendo la gara sul remoergometro.

In una familiare e simpatica cornice, ospiti dell’ Unione Canottieri Livornesi, si sono disputate le gare eliminatorie a 6 vogatori per l’accesso alle finali a 4, in base ai migliori tempi.

I nostri cinque ragazzi (molti assenti perché ancora in vacanza), accompagnati dalla allenatrice Kristina Mugnai, si sono piazzati:

Pietro Olivieri (B2)

Niccolò Bacci (B1)

Emanuele Meliani (B1)

Samuele Gori (Cad)

Mattia Arzilli (All C)

Punteggio ci hanno fatto conquistare il 3° posto nella classifica per società vinta dalla Canottieri Limite.

Durante la premiazione dei ragazzi è stato ricordato Piero da parte del presidente regionale Fic Edoardo Niccoletti e dell’ ex presidente nazionale FIC Enrico Gandola, venuto appositamente da Como per ricordare il suo amico, con l’auspicio di ripetere la manifestazione nella stagione agonistica 2016.

I prossimi appuntamenti agonistici saranno i Campionati Junior e PL di Ravenna del 12-13 settembre e sempre sullo stesso bacino i Campionati di societa’ del 19-20 settembre

Poi dopo una breve pausa rinizieranno gli allenamenti invernali in preparazione della stagione 2016 con un intermezzo di gare di gran fondo a novembre.



3° POSTO PER SERENA AI BEACH GAMES DI PESCARA

Alla 1^ edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia di Pescara, sabato 29 si sono concluse le finali per la nuova specialità “Rowing Beach Sprint” (gare di canottaggio su 300 metri con partenza e arrivo sulla spiaggia e con giro di boa). Il “4 di coppia coastal” italiano, con la nostra Serena Cicerchia al timone, ha conquistato la medaglia di bronzo dietro la Francia e la Grecia. Per Serena, come per tutti i ragazzi della squadra azzurra, era la prima volta in questo tipo di gare, nelle quali la Federazione ha iscritto tutti atleti di livello internazionale non impegnati ai Campionati del Mondo che si svolgono proprio in questa settimana in Francia. Maggiori dettagli sul sito del Coni: www.pescara2015.it.

Foto e immagini gentilmente concesse dalla FIC e visibili sul sito: www.canottaggio.org






GRANDE ALLEGRA BRONZO MONDIALE !

Grande impresa della nostra Allegra Francalacci che ci “regala” un bronzo al Mondiale Junior di Rio de Janeiro sul doppio femminile, insieme alla compagna Valentina Iseppi. Regalo è una semplificazione, visto il duro lavoro ed il percorso che ha dovuto affrontare. Tralasciando la lunga preparazione in società e quella al raduno con la Squadra nazionale a Piediluco, la regata iridata è iniziata con le batterie eliminatorie per portare i 18 equipaggi concorrenti al titolo finale. Nella batteria si sono scontrate con l’equipaggio romeno campione mondiale uscente, riuscendo ad arrivargli dietro ad appena 4 decimi di secondo (7’17”.70) e assicurandosi il posto diretto in semifinale. Gara nella quale si sono scontrate direttamente con le giganti tedesche, che comunque hanno controllato riuscendo, dopo un duro rush finale con l’Ungheria, a piazzarsi seconde a 3”.96 dalle teutoniche e ottenendo anche il miglior tempo parziale nel terzo quarto di gara. La finale è stata anticipata di un giorno, dalla domenica al sabato, a causa delle previsioni meteo pessime del fine settimana. Dai risultati delle due semifinali si è visto subito che la barca italiana poteva lottare per una medaglia, anche se ogni gara ha la sua storia. Riprendiamo la cronaca della finale dal sito federale: “Allo start parte forte la Germania che prova a scappare via inseguita da vicino dalla Romania mentre le azzurre si piazzano in terza posizione dietro alle battistrada. Ai 500 metri conduce la Germania sulla Romania con le azzurre che vengono sopravanzate dalla Gran Bretagna ma si mantengono a stretto contatto con le britanniche. A metà gara sono sempre le tedesche al comando braccate dalle romene e dalle britanniche, mentre Iseppi e Francalacci cercano in tutti i modi di non perdere contatto dalle posizioni valide per le medaglie. Nel terzo quarto di gara le azzurre piazzano il loro attacco e riescono a superare la Gran Bretagna che però non molla, e la lotta tra le due barche le porta ad avvicinarsi alla Romania, che intanto ha perso contatto dalla Germania. Finale al cardiopalmo con tre barche affiancate che lottano per conquistare la medaglia d’argento: sul traguardo, mentre la Germania va a vincere, la Romania mantiene ancora mezza barca sulle azzurre che comunque si aggiudicano una bellissima medaglia di bronzo davanti alla Gran Bretagna. 1. Germania 7.32.58, 2. Romania 7.38.65, 3. Italia (Valentina Iseppi-SC D’Annunzio, Allegra Francalacci-GS Cavallini) 7.40.00, 4. Gran Bretagna 7.41.70, 5. Australia 7.42.83, 6. Ungheria 7.47.71”. Sempre dalle cronache del giornalista ufficiale al seguito della squadra azzurra la dichiarazione post gara di Allegra: “Volevamo il podio e lo abbiamo cercato anche se inizialmente il campo di gara era ventoso e noi siamo leggere e lo abbiamo risentito, ma sul passo abbiamo dato tutto quello che avevamo e sul finale ho atteso per capire se eravamo arrivate al podio. Sono felicissima perché abbiamo lavorato molto per questa medaglia e ora me la voglio godere anche se non ho praticamente più energie. Voglio dedicarla a tutti gli allenatori della Federazione, al Presidente Abbagnale che ci incoraggia, alla mia famiglia e al mio allenatore Stefano Tognarelli”. Null’altro da aggiungere al momento, se non la grande soddisfazione di aver portato di nuovo il nome della Cavallini e di Calcinaia sulla ribalta sportiva internazionale, di aver contribuito al successo della spedizione azzurra, che si è piazzata seconda nel medagliere dietro alla corazzata tedesca, proprio sul campo di gara dove si svolgeranno le regate olimpiche di Rio 2016. Le foto gentilmente concesse dal sito federale (www.canottaggio.org) parlano da sole. Nelle varie immagini si vede la fatica e la gioia delle due ragazze e la soddisfazione del Presidente federale Giuseppe Abbagnale. Allegra rientrerà da Rio lunedì e, dopo qualche giorno di meritato riposo, riprenderà gli allenamenti in vista di un altro importante obiettivo: i Campionati italiani di Ravenna del prossimo 12-13 settembre, dove lotterà per la conquista del titolo, questa volta in “singolo” e dove dovrà scontrarsi con molte delle compagne dell’avventura mondiale.
Prossimo appuntamento societario ai “Mediterranean Beach Games 2015” di Pescara del 28-31 agosto, dove Serena Cicerchia farà parte dell’equipaggio del “quattro di coppia coastal” che si contenderà il titolo mediterraneo di questa specialità (www.pescara2015.it). Poi anche lei continuerà la preparazione per i Campionati italiani di Ravenna nella specialità “singolo pesi leggeri”.

Foto e immagini gentilmente concesse dalla FIC e visibili sul sito: www.canottaggio.org

ALLEGRA A RIO E SERENA A PESCARA

La squadra nazionale juniores dopo 12 ore di volo è arrivata a Rio de Janeiro per partecipare ai Campionati del Mondo Junior 2015. Anche i colori della Cavallini sono rappresentati in Brasile con Allegra Francalacci che sarà capovoga del “doppio” in coppia con la prodiera Valentina Iseppi della Società D’Annunzio di Gardone Riviera (Bs). Alla manifestazione 54 nazioni dei cinque continenti si contenderanno i 13 titoli mondiali in palio con ben 190 equipaggi in gara.

La particolarità è che le regate si svolgeranno nella Lagoa Rodrigo De Freitas, ai piedi del Corcovado e saranno un test per collaudare il bacino remiero che ospiterà le Olimpiadi di Rio 2016.

Le gare inizieranno il 5 agosto con le batterie eliminatorie per concludersi con le finali di domenica 9 agosto e si potranno seguire in diretta streaming sul sito della Fisa www.worldrowing.com , tenendo conto delle 5 ore di fuso orario con l’Italia. Nella sua specialità Allegra dovrà vedersela con altri 18 equipaggi, provenienti dalle più forti nazioni del remo come: Australia, Cina, Germania, Gran Bretagna, Romania e Sud Africa.

Per la nostra società è già record di partecipazione alla manifestazione iridata, essendo il quinto anno consecutivo. Iniziammo nel 2011 ad Eton, con Sandra Celoni, che in 3 manifestazioni ci ha regalato due bronzi e un 4° posto da capo voga dell’otto con, per arrivare ad Allegra alla sua seconda presenza mondiale.

Altra bella notizia è la convocazione di Serena Cicerchia ai “Mediterranean Beach Games 2015” di Pescara del 28-31 agosto; dovrebbe far parte dell’equipaggio del “quattro di coppia coastal” una imbarcazione da mare, specialità nella quale non ci siamo mai cimentati. In pratica sono i Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia, alla loro prima edizione ed avranno cadenza quadriennale, aperti alle 24 nazioni che si affacciano sul nostro mare e che si sfideranno in 11 discipline marine. La “Sere” si stà allenando in sede e partirà per il raduno preparatorio a Pescara nelle prossime settimane. Maggiori dettagli sul sito del Coni: www.pescara2015.it.


-Foto e immagini gentilmente concesse dalla FIC e visibili sul sito: www.canottaggio.org-



REMARE A SCUOLA 2015

Anche per l’anno scolastico 2015-16 la nostra società aderisce al progetto nazionale della FIC “Remare a scuola” che prevede l’accesso negli istituti del territorio per divulgare lo sport remiero mediante il remoergometro.

Questo è il quinto anno che verrà proposto alle scuole medie di Calcinaia, Fornacette, Bientina, Santa Maria a Monte e Buti. Nella scorsa edizione abbiamo fatto provare il simulatore di voga ad oltre 700 alunni, che hanno partecipato al 13° Campionato interscolastico.

In questi anni decine di loro hanno voluto provare il canottaggio direttamente nella nostra società, un modo per avvicinare i giovani ad uno sport alternativo ai classici sport di squadra, altamente formativo, divertente e a contatto con la natura.

Iniziammo nel 2012 in 3 scuole locali con circa 300 alunni ed ora abbiamo più che raddoppiato. Crediamo che sia un modo diretto di far conoscere la nostra disciplina ai ragazzi; tanto più gli istruttori che lo propongono sono tutti esperti del settore e pluricampioni di remoergometro: Sandra Celoni, Serena Cicerchia, Kristina Mugnai e Cesare D’Arrigo in totale hanno vinto 6 ori, 4 argenti e 2 bronzi ai Campionati italiani di questa specialità indoor.

Inoltre Serena pochi mesi fa ha battuto il record del mondo sui 1000 km sul simulatore di voga. Questo anno nel progetto c’è l’obiettivo di creare anche un equipaggio di studenti per partecipare ai Campionati studenteschi in barca (gli ex Giochi della gioventù) che nel 2016 si svolgeranno a Genova.

La FIC, nella speciale classifica a punti per le società coinvolte, assegna dei remoergometri in comodato d’uso, e per questo anno alla Cavallini, piazzatasi all’ 11° posto, ne spetteranno 3; un buon contributo per lo svolgimento della preparazione a terra.

SERENA CONVOCATA AL RADUNO PREMONDIALE

E’ di ieri la bella notizia della convocazione da parte del DT La Mura della nostra atleta Serena Cicerchia al raduno di pre mondiale per la formazione della squadra senior e pesi leggeri che parteciperà ai prossimi Campionati del Mondo assoluti e PL in programma in Francia, ad Aiguebelette (Alta Savoia) dal 30 agosto al 6 settembre.
Serena partirà lunedì 20 luglio per il Centro di preparazione Olimpica della FIC di Piediluco dove, fino al 23 agosto, si allenerà e misurerà con le altre atlete della nazionale per la formazione delle barche che rappresenteranno l’Italia alla competizione iridata.
Grande soddisfazione del tecnico Stefano Tognarelli che da sempre ha creduto nel valore e nella determinazione dell’atleta, che poco più di un mese fa ha battuto il record del mondo sui 1000 Km al remoergometro e che da tempo si allenava per raggiungere l’obiettivo di essere chiamata nella selezione delle atlete rosa.

8 VOLTE SUL PODIO A SAN MINIATO

Domenica 12 luglio alla Regata regionale allievi e Campionato Toscano di San Miniato i nostri giovani atleti hanno confermato il trend positivo delle ultime competizioni vincendo 8 medaglie su 13 gare disputate.

Nella regata allievi e cadetti, tutti gareggianti sul singolo 7,20, hanno conquistato un oro:
Nicolò Bacci e Francesco Calvani, argento per Gregorio Menicagli e Pietro Olivieri, bronzo per Martino Garruccio, ai piedi del podio invece Samuele Gori, Manuel Strazzullo e Mattia Arzilli, 5° posto per Federica Zocco.
Invece per i vogatori delle categorie superiori che hanno partecipato al Campionato toscano:
argento per Francesca Simoncini in “singolo ragazze” e Giovanni Paladino con Antonio Nelli nel “doppio ragazzi”, bronzo invece per Cesare D’Arrigo e Luca Cavallini nel “doppio senior”, 6° posto in finale per Antonio Nelli nel “singolo ragazzi”.

A breve verranno inserite anche delle foto.

MEDAGLIE “SUDATE” A CANDIA

Fra il caldo africano e l’umido appiccicoso si è conclusa la tre giorni del 26° Festival dei Giovani sul lago di Candia (To). Alla più importante manifestazione giovanile del canottaggio nazionale i nostri 7 atleti si sono ben comportati salendo cinque volte sul podio nelle gare di sabato e domenica, tutte sul singolo 7,20, dove i veri avversari sono stati l’afa e la calura, ai limiti della sopportazione, che hanno causato disagi a molti dei partecipanti.
Oro per Gregorio Menicagli che ha vinto bene la gara del primo giorno e conquistato l’argento in quella del secondo. Ottimo Niccolò Bacci che alla sua seconda regata di carriera (ha iniziato a remare da un paio di mesi) è salito due volte sul podio con un bronzo e un argento. Bronzo nella gara di domenica per Manuel Strazzullo, 5° il primo giorno. 4° posto per Pietro Olivieri poi squalificato alla 2^gara per l’uscita dal campo, anche lui all’ esordio nazionale. 4° e 6° posto per il cadetto Samuele Gori, invece due quinti posti in finale per Martino Garruccio . Per Federica Zocco 6^ piazza il sabato e poi, vittima del caldo, ritirata nella gara didomenica mattina.
Nella classifica generale, vinta dalla SC Varese, ci siamo posizionati al 78° posto con 101 punti su 122 società partecipanti.
Ottimo il campo di gara, con le otto corsie ben segnate su un lago piatto come una tavola, immerso nel rigoglioso verde delle colline piemontesi, super affollato di barche e ragazzi, quasi 1500 provenienti da tutta Italia, bella e colorata l’organizzazione con tanti premi e gadget per tutti i ragazzi e la presenza di vecchi campioni olimpici a sostenere le nuove leve del canottaggio.

Un grazie al nostro direttore sportivo Walter Pagni che ha ben condotto la trasferta piemontese e all’ allenatrice Krisztina Mugnai, alla sua 5^ volta al Festival, che ha preparato e seguito passo passo i nostri ragazzi durante i tre giorni.

Prossimo appuntamento per i giovani e grandi per domenica 12 luglio al Campionato Toscano sul lago di Roffia a San Miniato, dove non schiereremo tutti gli agonisti, impegnati nei raduni nazionali, in vacanza o in altre attività di allenamento.

Foto gentilmente concesse dal sito FIC www.canottaggio.org





MARIO VICECAMPIONE ITALIANO MASTER, ALLEGRA E GIULIO CONVOCATI IN NAZIONALE

Bravo il nostro atleta Mario Scanferlato che nello scorso week end ha conquistato l’argento nel singolo cat. E, ai Campionati italiani Master di Sabaudia.

Dopo aver dominato le batterie del sabato segnando il miglior tempo assoluto della specialità’, nella finale della domenica, valida per il titolo nazionale, non e’ riuscito a conquistare la maglia tricolore per pochi secondi. Abituato al podio, infatti ai campionati dello scorso anno conquistò un oro e un argento.

Passiamo ai rematori delle categorie allievi, che si stanno preparando alla tre giorni del Festival dei Giovani di Candia, dove la società ne schiererà una parte, 8 tutti nella specialità’ del singolo nelle varie categorie e in doppie gare (sabato e domenica) sul lago canavese.

Questa settimana è iniziata bene anche con la convocazione di due nostri vogatori nelle squadre nazionali ai raduni collegiali in preparazione dei Campionati mondiali 2015. Per la rassegna iridata Under 23 di Plovdiv (Bulgaria) il CT Barbo ha chiamato Giulio Francalacci, impegnatissimo negli allenamenti e nello studio per gli esami di maturità’ e partito lunedì alla volta di Varese. Invece Allegra Francalacci, già’ più volte azzurra nonché sorella, è stata chiamata dal CT Romagnoli al raduno preparatorio ai mondiali Junior di Rio de Janeiro, che inizierà’ a Piediluco il prossimo 6 luglio.

I due canottieri saranno valutati nei duri allenamenti e test si misureranno con i loro coetanei per la formazione degli equipaggi azzurri che rappresenteranno l’Italia alle due manifestazioni mondiali. Conoscendo la loro determinazione siamo sicuri che daranno il massimo per conquistare il tanto sudato posto in barca.